05.06.2013 Views

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

elativi con quelli della paleoecologia, botanica moderna, paleogenetica, ecc., oggi <strong>si</strong><br />

conosce <strong>si</strong>a l'AREA GEOGRAFICA e <strong>si</strong>a l'EPOCA di ORIGINE della specie vegetale<br />

relativa al genere MALUS, il MELO: esattamente AFRICA CENTRALE (zona est,<br />

Rift Valley, a circa 800 metri di altitudine), intorno a 7 MILIONI DI ANNI FA.<br />

I reperti fos<strong>si</strong>li PIÙ ANTICHI rinvenuti della specie vegetale del MELO sono risalenti a<br />

circa 1,7 MILIONI DI ANNI FA, in una zona A SUD dell'attuale EGITTO, proprio<br />

nell'area di passaggio della specie umana che per effetto delle glaciazioni di 1,8<br />

milioni di anni fa usciva per la prima volta dalla Rift Valley, nella quale, come abbiamo<br />

visto, <strong>si</strong> è constatato <strong>si</strong> sono verificati i PROCESSI di OMINAZIONE in strettis<strong>si</strong>ma CO-<br />

EVOLUZIONE col genere più biochimicamente evoluto delle rosacee: appunto il<br />

MELO.<br />

Infatti il MELO, ancora oggi, specialmente nella zona all'interno della Rift Valley,<br />

intorno agli 800 metri di altitudine, ha una POTENZA SALUTISTICA e di LONGEVITÀ<br />

(della pianta stessa) DEL TUTTO MASSIME rispetto a QUALSIASI altra zona geografica<br />

dell'intero pianeta, addirittura in quella zona non perde ASSOLUTAMENTE MAI il suo<br />

apparato polmonare (le foglie) dimostrando, ancora una volta, che è ESATTAMENTE<br />

L'ECOSISTEMA <strong>SPECIE</strong>-SPECIFICO PER LA SUA <strong>SPECIE</strong> VEGETALE (<strong>si</strong> ricorda che,<br />

come ha verificato la botanica moderna, i co<strong>si</strong>ddetti "caducifogli" NON ESISTONO,<br />

dimostrando, in caso di produzione anche energeticamente dispendio<strong>si</strong>s<strong>si</strong>ma di acido<br />

abscis<strong>si</strong>co, reazione biochimica ASSOLUTAMENTE DISPERATA e CRIO COSTRETTA<br />

che porta alla perdita TOTALE dell'apparato polmonare vegetale, le foglie, che<br />

l'eco<strong>si</strong>stema NON È <strong>SPECIE</strong>-SPECIFICO per la specie vegetale stessa), e, al tempo<br />

stesso, è caratterizzato da una formidabile e squi<strong>si</strong>ta produzione di frutta, PERSINO<br />

CON DUE PRODUZIONI ALL'ANNO, e con MATURAZIONE TOTALMENTE SCALARE,<br />

cioè tale che IN OGNI GIORNO DELL'ANNO SONO PRESENTI FRUTTI MATURI<br />

SULL'ALBERO.<br />

Dunque, il MELO è una pianta di ORIGINE CENTRO-AFRICANA, con altitudine intorno<br />

agli 800 metri, con PROCESSI DI SPECIAZIONE iniziati intorno a 9 milioni di anni fa<br />

per effetto fondamentalmente dell'orogene<strong>si</strong> graduale della Rift Valley, e terminati<br />

intorno ai 7 MILIONI DI ANNI FA, quando cioè il sollevamento orogenetico della Rift<br />

Valley stessa assestò l'area del melo intorno agli 800 metri di altitudine.<br />

Molto tempo dopo, esattamente oltre 5,2 milioni di anni dopo, la prima violenta<br />

glaciazione di 1,8 milioni di anni fa portò la specie umana, in profondis<strong>si</strong>ma coevoluzione<br />

col melo, ad uscire dalla zona della Rift Valley, soprattutto verso nord-est<br />

(l'orientazione naturale della Rift Valley, in direzione della ricerca di zone con<br />

altitudine minore che offrissero temperature più alte), passando proprio per la zona a<br />

sud dell'attuale Egitto, dove sono stati rinvenuti i reperti FOSSILI post-glaciali relativi<br />

al MELO, risalenti a circa 1,7 MILIONI DI ANNI FA;<br />

succes<strong>si</strong>vamente, nelle CENTINAIA DI MIGLIAIA DI ANNI SEGUENTI, la specie umana,<br />

in aumento di velocità riproduttiva rispetto a quella naturale iniziale per effetto<br />

dell'alimentazione provvisoria post-glaciale disperata, <strong>si</strong> è allargata anche<br />

geograficamente, con modalità tipica del nomadismo, fino a raggiungere QUASI<br />

TUTTE le altre aree geografiche dell'intero pianeta;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!