05.06.2013 Views

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INCOMPATIBILITÀ NATURALE TOTALE DELLE CATEGORIE<br />

TROFICHE onnariana, vegetariana, vegan e vegan crudista<br />

Nella scienza dell'anatomia comparata, della morfofunziologia comparata fitozoologica<br />

e della fi<strong>si</strong>ologia comparata, i due suffis<strong>si</strong> "voro" e "riano" hanno un<br />

<strong>si</strong>gnificato diverso e molto preciso.<br />

Il suffisso "voro" <strong>si</strong> riferisce alla struttura del <strong>si</strong>stema digerente di una specie animale;<br />

il suffisso "riano" <strong>si</strong> riferisce all'alimentazione condotta dal <strong>si</strong>ngolo individuo.<br />

Ad esempio, la specie umana è malivora, ma non tutti gli umani oggi sono ancora<br />

riavanzati ad essere melariani (i dettagli <strong>si</strong> esamineranno nel paragrafo relativo al<br />

melarismo).<br />

Come abbiamo visto nel capitolo relativo anche all'anatomia comparata, non e<strong>si</strong>stono<br />

assolutamente specie animali "onnivore", anche perché non potrebbero<br />

scientificamente e<strong>si</strong>stere visto che <strong>ogni</strong> "cibo" richiede una esattis<strong>si</strong>ma struttura<br />

anatomica e fi<strong>si</strong>ologica per essere digerito, assorbito, as<strong>si</strong>milato e metabolizzato, ed<br />

assolutamente non altre.<br />

Ma proprio questa struttura è esattamente la caratteristica più diversa in assoluto tra<br />

quella adatta ad un "cibo" oppure ad un altro.<br />

Infatti, sempre come abbiamo visto, per digerire e metabolizzare carne, o grano, o<br />

erba o frutta, ecc., ci vogliono strutture anatomiche e fi<strong>si</strong>ologiche rispettivamente<br />

carnivore, granivore, erbivore, fruttivore, ecc., cioè, DENTATURE, ESOFAGI, STOMACI,<br />

INTESTINI, ED ASSOLUTAMENTE TUTTI GLI ALTRI ORGANI DELL'INTERO<br />

INDIVIDUO (ad esempio, l'erbivoro non ha solo il <strong>si</strong>stema digerente da erbivoro, ma<br />

ha anche le zampe da erbivoro, la testa da erbivoro, la pelle da erbivoro, il fegato da<br />

erbivoro, i reni da erbivoro, ecc.) NON SOLO DEL TUTTO DIVERSI IN OGNI SINGOLO<br />

DETTAGLIO, MA ADDIRITTURA ASSOLUTAMENTE OPPOSTI TRA LORO, PERSINO<br />

FINO ALLA SINGOLA UNITÀ STRUTTURALE SUBMOLECOLARE.<br />

Ora, non e<strong>si</strong>stendo assolutamente una struttura digerente animale co<strong>si</strong>ddetta<br />

"onnivora", quando ci <strong>si</strong> riferisce ad individuo umano che <strong>si</strong> "ciba" di carne, latte,<br />

grano, piante erbacee, frutta, ecc. è del tutto scorretto definirlo "onnivoro", in quanto<br />

il suffisso "voro" <strong>si</strong> riferisce solo ed esclu<strong>si</strong>vamente alla struttura del suo <strong>si</strong>stema<br />

digerente, che, come predetto, non può essere "onnivora", essendo, come già visto,<br />

come categoria trofica generale fruttivora, e, come categoria trofica specie-specifica,<br />

esattamente malivora; quindi il termine corretto relativo a questo tipo di individuo, al<br />

limite, è il co<strong>si</strong>ddetto onnariano, visto che il suffisso "riano" <strong>si</strong> riferisce<br />

all'"alimentazione" condotta dal <strong>si</strong>ngolo individuo.<br />

Quindi, LA COMPATIBILITÀ NATURALE DEGLI ONNARIANI NON ESISTE, VISTO CHE<br />

NON ESISTE UNA STRUTTURA "ONNIVORA".<br />

L'ONNARISMO È, cioè, UNA PRATICA DEL TUTTO INNATURALE.<br />

Ma tutto questo vale completamente anche per i co<strong>si</strong>ddetti vegetariani, visto che la<br />

corrispondente struttura anatomica e fi<strong>si</strong>ologica "vegetarivora" non e<strong>si</strong>ste; non e<strong>si</strong>ste<br />

anche perché, esattamente per i motivi predetti relativi a quella "onnivora", non può<br />

assolutamente e<strong>si</strong>stere: non e<strong>si</strong>ste, cioè, una struttura anatomica e fi<strong>si</strong>ologica di<br />

<strong>si</strong>stema digerente che <strong>si</strong>a contemporaneamente da lattante, granivora, erbivora,<br />

fruttivora, ecc.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!