05.06.2013 Views

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la graduale succes<strong>si</strong>va fuoriuscita della specie umana dalla Rift Valley ha consentito al<br />

melo di propagar<strong>si</strong> fino in medio oriente ed oltre (ma le prime tracce in questi luoghi<br />

risalgono SOLO ad alcune decine di migliaia di anni fa), e succes<strong>si</strong>vamente in tutto il<br />

resto del pianeta; tutte le conferme scientifiche dell'ORIGINE AFRICANA-CENTRALE<br />

del MELO sono giunte anche negli ultimi decenni, compreso pure l'enorme grado di<br />

salute, produttività e longevità del melo soprattutto proprio esattamente nelle stessa<br />

area (Rift Valley equatoriale in Kenya, a circa 800 metri di altitudine) in cui <strong>si</strong> trovano<br />

esattamente i primi resti fos<strong>si</strong>li eretti della specie umana, con la quale <strong>si</strong> è verificata<br />

una potentis<strong>si</strong>ma CO-EVOLUZIONE ANATOMO FISIOLOGICA, come approfondiremo<br />

più avanti].<br />

In altri termini, gli ominidi (molto <strong>si</strong>mili agli attuali bonobo, scimpanzé pigmeo o<br />

scimpanzé nano) presenti sull'attuale Kenya centrale equatoriale, che <strong>si</strong> trovavano<br />

fino a 9 milioni di anni fa circa a livello del mare, su alberi di foreste ad alto fusto,<br />

furono letteralmente gradualmente sollevati di circa ben 800 metri (dal suddetto<br />

movimento orogenetico) fino a trovar<strong>si</strong>, dopo centinaia di migliaia di anni, in una<br />

grande vallata verde detta appunto Rift Valley, dove però gli alberi ad alto fusto su cui<br />

vivevano, essendo stati sollevati, ovviamente, anche loro di 800 metri, essendo la<br />

temperatura di quella quota decisamente meno afosa pur rimanendo tiepida e<br />

piacevole per l'uomo tutto l'anno (<strong>si</strong>mile ad una primavera inoltrata), <strong>si</strong><br />

trasformarono (e con es<strong>si</strong> l'eco<strong>si</strong>stema da foresta a radura) gradualmente in alberi<br />

prima a medio fusto (gli antenati del melo, e <strong>si</strong>mili) e poi a basso fusto (a 800 metri<br />

sopravvisse, per la temperatura più fresca, solo il melo).<br />

Acqui<strong>si</strong>zione della postura eretta nella specie umana<br />

Proprio anche questo fatto, a mano a mano che gli alberi letteralmente <strong>si</strong> abbassavano<br />

(ovviamente nelle centinaia di migliaia di anni), stimolò gli ominidi, presenti in quella<br />

zona, a scendere gradualmente dagli alberi (passando cioè, gradualmente, da primati<br />

a locomozione sospensoria sugli alberi ad alto e medio fusto, a primati a locomozione<br />

terricola indotta proprio dagli stes<strong>si</strong> alberi trasformati<strong>si</strong> progres<strong>si</strong>vamente a basso<br />

fusto), a tal punto che i piedi, prima pren<strong>si</strong>li [a forma qua<strong>si</strong> di stesse mani come gli<br />

altri primati (cioè con pollice opponibile, che hanno ancora oggi) rimasti ad altitudine<br />

di circa il livello del mare sulle foreste ad alto fusto, e che servivano anch'es<strong>si</strong> per<br />

arrampicar<strong>si</strong> sui rami fino anche a grandi altezze, e tipici proprio della locomozione<br />

sospensoria], divennero gradualmente piedi da locomozione terricola, proprio come i<br />

nostri di oggi.<br />

Una volta sceso a terra l'ominide fu stimolato, ancora gradualmente, sempre più alla<br />

postura eretta, proprio perché era costretto ad eriger<strong>si</strong> per nutrir<strong>si</strong> di frutti che <strong>si</strong><br />

trovavano sopra di lui, in strutture arboree (disposte non più a eco<strong>si</strong>stema forestale,<br />

ma ad eco<strong>si</strong>stema radura, cioè con alberi non più a contatto reciproco ma con chiome<br />

aeree leggermente separate) a basso fusto, sempre più <strong>si</strong>mili ad un melo di oggi, fino<br />

alla acqui<strong>si</strong>zione definitiva della postura eretta, trasformando<strong>si</strong> così definitivamente<br />

nella specie umana, i primi uomini.<br />

L'acqui<strong>si</strong>zione della postura completamente ERETTA è il parametro fondamentale<br />

che segnala esattamente la NASCITA della <strong>SPECIE</strong> <strong>UMANA</strong>; infatti, anche il termine<br />

stesso "antropos" che <strong>si</strong>gnifica "uomo" deriva dal greco "àno"(=su) e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!