05.06.2013 Views

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

altro primate fruttivoro) NE SIA ASSOLUTAMENTE ATTRATTO IL PIÙ POSSIBILE,<br />

PRIMA DAL COLORE (appo<strong>si</strong>tamente diverso da quello delle foglie, proprio per<br />

consentire all'animale di individuarlo anche da lontano; da sottolineare come, invece,<br />

prima di giungere a maturazione, qual<strong>si</strong>a<strong>si</strong> frutto al mondo è dello stesso colore,<br />

verde, come le foglie stesse, proprio per consentire, al suo interno, all'ovulo di<br />

trasformar<strong>si</strong> nel vero e proprio cucciolo di pianta, senza che l'animale ne <strong>si</strong>a attratto<br />

prima), POI DAL PROFUMO (anche il profumo <strong>si</strong> produce solo dopo che il figlio della<br />

pianta madre è giunto a maturazione, in modo tale che l'animale non ne <strong>si</strong>a attratto<br />

prima), E POI DALLA SUA GUSTOSITÀ E DOLCEZZA (sempre per gli stes<strong>si</strong> motivi<br />

suddetti, anche queste due caratteristiche del frutto <strong>si</strong> manifestano solo dopo che il<br />

figlio della pianta madre è giunto a maturazione), e che (pen<strong>si</strong>amo, ad esempio, ad<br />

una pesca), DOPO AVERNE MANGIATO LA POLPA, spesso anche spostando<strong>si</strong> di molto,<br />

GETTI POI IL FIGLIO ("seme") IN UN PUNTO COMUNQUE PIÙ DISTANTE DALLA<br />

PIANTA MADRE.<br />

Quindi, l'azione, ad esempio, dell'uomo, di mangiare la polpa attorno al figlio della<br />

pianta e gettare istintivamente quest'ultimo lontano da lei, è esattamente un vero e<br />

proprio PARTO VEGETALE (la sua anali<strong>si</strong>, in eco<strong>si</strong>stemica fi<strong>si</strong>ca, è denominata<br />

proprio BIOMECCANICA DEL PARTO VEGETALE), cioè, CONSUMANDO LA POLPA (IL<br />

FRUTTO, che funge anche da placenta vegetale), consentiamo alla pianta madre<br />

letteralmente DI PARTORIRE SUO FIGLIO, aiutando enormemente quest'ultima anche<br />

nel difficile compito della continuazione della sua specie.<br />

Questo è un esempio di DISSEMINAZIONE ZOOCORA, e quindi di FRUTTIVORISMO, un<br />

fenomeno naturale anche molto bello e affascinante, UN ESEMPIO MERAVIGLIOSO DI<br />

AIUTO RECIPROCO TRA DUE <strong>SPECIE</strong>, ADDIRITTURA UNA ANIMALE ED UNA<br />

VEGETALE, in cui la prima CONSENTE ALL'ALTRA DI PARTORIRE dando la pos<strong>si</strong>bilità<br />

di vita stessa a suo figlio (ponendolo anche più lontano dalla pianta madre), e la<br />

seconda, in cambio, CONSENTE ALL'ANIMALE DI NUTRIRSI, ed addirittura nel modo<br />

migliore e più salutare che e<strong>si</strong>ste, donandogli come ringraziamento, ANCHE IL PIÙ<br />

BEL REGALO IN ASSOLUTO che, ad esempio, UN UOMO POSSA RICEVERE: LA SALUTE<br />

PERFETTA, e quindi, in natura, anche LA FELICITÀ.<br />

SIMBIOSI TRA PRIMATE E PIANTA FRUTTIFERA<br />

Il fruttivorismo (e malivorismo) è una RELAZIONE INTERSPECIFICA<br />

SIMBIOTICA: cioè una <strong>si</strong>mbio<strong>si</strong> perfetta tra primate (tra cui l'uomo) e la pianta<br />

madre fruttifera, che dura da oltre 60 MILIONI DI ANNI<br />

Nel caso particolare del fruttivorismo della specie umana, più tecnicamente, l'uomo è<br />

definito LA COMPONENTE ZOOCORA DELLA DISSEMINAZIONE, in pratica, una<br />

SIMBIOSI PERFETTA, non solo tra 2 specie, ma addirittura tra 2 regni (animale e<br />

vegetale); infatti, nella scienza eco<strong>si</strong>stemica, la disseminazione zoocora, e quindi il<br />

FRUTTIVORISMO, è definito esattamente RELAZIONE INTERSPECIFICA DI SIMBIOSI<br />

FITO-ZOOLOGICA.<br />

Questo fenomeno naturale è fondamentale nella storia evolutiva della vita stessa; è un<br />

fenomeno che, come abbiamo visto nel capitolo relativo alla paleoantropologia, in<br />

altre forme, è sempre e<strong>si</strong>stito da quando è comparsa la vita sul pianeta circa 4 miliardi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!