05.06.2013 Views

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• il rendimento energetico diretto del frutto<strong>si</strong>o è addirittura oltre 1,5 volte<br />

superiore a quello del gluco<strong>si</strong>o, e, con<strong>si</strong>derando anche (rendimento energetico<br />

indiretto) l'enorme MINOR consumo di energia dovuto alla non alterazione e<br />

riequilibrio acido-base, alla non neces<strong>si</strong>tà di regolazione insulinica,<br />

all'as<strong>si</strong>milazione cellulare tramite trasporto pas<strong>si</strong>vo, all'innesco diretto del ciclo<br />

di krebs mitocondriale, alla struttura levogira, alla maggiore solubilità, ecc.,<br />

avviene che il rendimento energetico TOTALE del frutto<strong>si</strong>o è di per<strong>si</strong>no oltre 13<br />

volte SUPERIORE a quello del gluco<strong>si</strong>o (questo spiega anche perché i melariani,<br />

soprattutto con le mele rosse stark, che, come predetto, superano il 92% di<br />

frutto<strong>si</strong>o rispetto al gluco<strong>si</strong>o, hanno molta più energia dei fruttariani sostenibili<br />

stes<strong>si</strong>, ed enormemente maggiore dei "fruttacidariani" e "fruttadolciariani", i<br />

quali ultimi, non sentendo<strong>si</strong> mai le cellule completamente nutrite, oltre ad<br />

essere, col tempo, sempre più deboli, hanno una continua sensazione di fame,<br />

pur consumando una quantità molto maggiore di frutta; inoltre il gluco<strong>si</strong>o,<br />

rallentando fortemente l'intera glicoli<strong>si</strong> e richiedendo moltis<strong>si</strong>mo ATP per il suo<br />

stesso intero metabolismo, provoca indirettamente una formazione enorme di<br />

acido lattico, che accelera profondamente e mas<strong>si</strong>mamente anche la sensazione<br />

di stanchezza generale);<br />

• del tutto contrariamente al gluco<strong>si</strong>o, il frutto<strong>si</strong>o non solo non è assolutamente<br />

cariogeno (carie dentale) ma aiuta addirittura a prevenirla;<br />

• il frutto<strong>si</strong>o passa per proces<strong>si</strong> di assorbimento e as<strong>si</strong>milazione MOLTO PIÙ<br />

GRADUALI rispetto al gluco<strong>si</strong>o, e ciò contribuisce ulteriormente alla<br />

determinazione nell'organismo anche di una MASSIMA CONTINUITÀ di energia<br />

fi<strong>si</strong>ca e mentale, unita ad un piacevolis<strong>si</strong>mo senso di SAZIETÀ che DURA<br />

ESTREMAMENTE PIÙ A LUNGO;<br />

ecc.<br />

Ora, pur essendo la frutta dolce leggermente acidificante e leggermente iperglicemica,<br />

se essa è inserita nell'impostazione giornaliera del fruttarismo 1e 2 (e, quindi,<br />

bilanciata da frutta grassa e frutta ortaggio, <strong>si</strong>a riguardo l'equilibrio acido-base che<br />

l'equilibrio proto-lipo-glicidico; la mela, come predetto, essendo pH inalterante, non<br />

ce la fa a bilanciare l'acido<strong>si</strong> della frutta dolce, che ha bisogno anche proprio del suo<br />

opposto cioè frutta decisamente alcalinizzante come appunto la frutta grassa e la<br />

frutta ortaggio), non da problemi, ma se la frutta dolce è consumata come unica<br />

categoria di frutta (anche comprendendo la mela), la leggera acido<strong>si</strong> e leggera<br />

iperglicemia (oltre che tos<strong>si</strong>co<strong>si</strong> aspecifica generale) che determina nell'organismo<br />

(pur non essendo estreme, come determinano rispettivamente frutta acida e frutta<br />

es<strong>si</strong>ccata dolce, portando a danni anche vi<strong>si</strong>bili mediamente nel giro di alcune<br />

settimane o me<strong>si</strong>), porta a danni anche vi<strong>si</strong>bili mediamente nel giro di alcuni me<strong>si</strong> o,<br />

al mas<strong>si</strong>mo, pochi anni.<br />

I principali danni fi<strong>si</strong>ologici, anche vi<strong>si</strong>bili, nei "fruttadolciariani" (consumando<br />

diver<strong>si</strong> o molti tipi di frutta dolce, anche non mischiando nel <strong>si</strong>ngolo pasto o<br />

addirittura nell'intera giornata), sono, ad esempio:<br />

• infiammazioni sempre più accentuate;<br />

• dermato<strong>si</strong> (di vario tipo; spesso anche pelle secca e screpolata);<br />

• ipereccitazione iniziale (spesso con iperapertura oculare), che <strong>si</strong> trasforma nel<br />

tempo in astenia (debolezza) crescente;<br />

• magrezza ecces<strong>si</strong>va;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!