05.06.2013 Views

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

o poi, <strong>si</strong>curis<strong>si</strong>mamente <strong>si</strong> ammalerà, per cui è meglio CHE CAMBI SUBITO<br />

ALIMENTAZIONE; in caso di "scarti" minimali di fruttariano, NON VANNO<br />

ASSOLUTAMENTE GETTATI VICINO LE NOSTRE PIANTE ALIMENTARI,<br />

ma vicino altre piante, il più pos<strong>si</strong>bile lontane dalle prime e nascoste<br />

(anche per l'impatto vi<strong>si</strong>vo squallido), MA IL PRIMA POSSIBILE, SENZA<br />

FARLI PRIMA DECOMPORRE DA ALTRE PARTI, e sopra la superficie del<br />

terreno, senza mai sotterrarli (per gli stes<strong>si</strong> identici motivi descritti per il<br />

sovescio), visto anche che la loro decompo<strong>si</strong>zione, pure aerobica<br />

superficiale, è molto <strong>si</strong>mile a quella di qual<strong>si</strong>a<strong>si</strong> altro re<strong>si</strong>duo vegetale<br />

(dalla foglia secca, al rametto, ecc.) cioè ACIDIFICANTE (e l'acidificazione,<br />

come predetto, parte dalle radici, arriva alla linfa, poi alla parte aerea<br />

della pianta, FINO AL FRUTTO STESSO CHE MANGIAMO).<br />

o "leguminose", "rotazione" (delle "colture"), ecc.<br />

Qual<strong>si</strong>a<strong>si</strong> altro metodo per nutrire le nostre piante diverso da quello<br />

naturale per la nostra specie, È SOLO ALTAMENTE TOSSICO PER LE<br />

NOSTRE PIANTE ALIMENTARI, e, quindi, PER NOI.<br />

IN NATURA, NESSUNA PIANTA NUTRE UN'ALTRA PIANTA.<br />

A volte <strong>si</strong> cerca di nutrire le nostre piante alimentari piantandoci vicino, o<br />

in precedenza, leguminose, o analoghi: le leguminose (o gli analoghi) NON<br />

SONO UNA COMPONENTE ECOSISTEMICA RELATIVA ALL'ECOSISTEMA<br />

ANTROPICO; ne sono anzi MOLTO LONTANE, e questo non fa che<br />

INTOSSICARE FORTEMENTE LE NOSTRE PIANTE (che sono, tra l'altro,<br />

proprio quelle che HANNO MENO BISOGNO DI AZOTO IN ASSOLUTO,<br />

contrariamente all'azione delle leguminose, che ne inseriscono<br />

assolutamente troppo nel terreno).<br />

In natura, NON ESISTE NEMMENO LA "ROTAZIONE" (delle "colture").<br />

Ogni specie vegetale colonizza un territorio specie-specifico, E NON SI<br />

SPOSTA A "ROTAZIONE", ma nemmeno in nessun altro modo,<br />

assolutamente con nessuna altra specie. Questo addirittura fino a<br />

raggiungere il suo mas<strong>si</strong>mo equilibrio, detto appunto FASE DI CLIMAX.<br />

Ciò (cioè proprio la non e<strong>si</strong>stenza della "rotazione") non solo non<br />

"impoverisce" il terreno, ma del tutto al contrario, essendo <strong>ogni</strong> specie<br />

vegetale in SIMBIOSI TROFICA per<strong>si</strong>no crescente con le specie animali<br />

dello stesso eco<strong>si</strong>stema, LO TIENE COSTANTEMENTE AL MASSIMO<br />

LIVELLO FITO-TROFICO (capacità nutrizionale delle piante stesse).<br />

La co<strong>si</strong>ddetta "rotazione" è, quindi, NON SOLO ASSOLUTAMENTE<br />

INNATURALE, MA DEPAUPERA E INTOSSICA COSTANTEMENTE IL<br />

TERRENO (QUINDI LA PIANTA FINO ANCHE AL FRUTTO, E, DUNQUE,<br />

NOI STESSI) <strong>si</strong>no, addirittura, a creare forti problematiche salutari<br />

succes<strong>si</strong>ve per qual<strong>si</strong>a<strong>si</strong> specie vegetale.<br />

Se <strong>si</strong> nota che un terreno <strong>si</strong> "impoverisce" è semplicis<strong>si</strong>mamente perché<br />

NON SI È NUTRITO CON LE SOSTANZE <strong>SPECIE</strong>-SPECIFICHE PER LE<br />

NOSTRE PIANTE ALIMENTARI, e, cioè, come predetto, le uniche in tutto il<br />

pianeta in grado di chiudere il nostro ciclo H: DEIEZIONI LIQUIDE E<br />

SOLIDE UMANE (di almeno fruttariano sostenibile).<br />

ecc.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!