05.06.2013 Views

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

non uccide nessun animale (vertebrato o invertebrato, pluricellulare e non, ne<br />

e<strong>si</strong>stono a miliardi per metro cubo di terra), come succede per qualunque<br />

estrazione di minerale per ottenere case in qual<strong>si</strong>a<strong>si</strong> tipo di muratura, o per<br />

scavare case sotterranee, o per case utilizzanti parti di cadavere animale (come<br />

pelli, ossa, ecc.);<br />

non uccide nessuna pianta né arborea, né arbustiva, né erbacea come succede per<br />

il legno, canapa, paglia, ecc.;<br />

è una struttura non solo autoportante, ma per<strong>si</strong>no a parete unica, (ancora<br />

minimizzazione enorme del consumo di risorse);<br />

è la struttura totale che ha il più basso rapporto massa/volume addirittura tra<br />

tutte le costruzioni e<strong>si</strong>stenti (mas<strong>si</strong>mo risultato volumetrico totale col minimo<br />

consumo di risorse in assoluto);<br />

è l'unico tipo di struttura e<strong>si</strong>stente al mondo che aumenta per<strong>si</strong>no la re<strong>si</strong>stenza<br />

all'aumentare della dimen<strong>si</strong>oni;<br />

è la struttura a mas<strong>si</strong>ma anti-<strong>si</strong>smicità (mas<strong>si</strong>ma re<strong>si</strong>stenza strutturale ed<br />

elasticità molecolare);<br />

è la struttura per<strong>si</strong>no a mas<strong>si</strong>ma tenuta anti-uragano in assoluto (mas<strong>si</strong>ma<br />

aerodinamicità e re<strong>si</strong>stenza, tanto che anche negli Stati Uniti d'America <strong>si</strong> stanno<br />

approvando pure come strutture di protezione);<br />

è l'unico tipo di struttura al mondo che conferisce al suo interno le condizioni<br />

bioclimatiche e termiche più naturali per la specie umana (proprio per questo<br />

motivo, <strong>si</strong> usa anche non solo nei pae<strong>si</strong> nordici per la creazione di stupende<br />

biosfere tropicali con all'interno fino per<strong>si</strong>no intere foreste tropicali, ma<br />

addirittura come progetti spaziali più evoluti di ricreazione della biosfera terrestre<br />

antropica su altri pianeti, ecc.), tramite, ad esempio:<br />

o l'attraversamento parietale totale della luce solare;<br />

o l'innesco dell'effetto serra, con produzione mas<strong>si</strong>ma pos<strong>si</strong>bile non solo di<br />

calore (fondamentale d'inverno), ma addirittura di origine solare diretta,<br />

costituendo, quindi, l'impianto di riscaldamento per abitazione umana più<br />

evoluto ed ecologico e<strong>si</strong>stente al mondo;<br />

o il mantenimento mas<strong>si</strong>mo, <strong>si</strong>a diurno che notturno, del calore attraverso il<br />

doppio strato con intercapedine a camera d'aria (che ha il coefficiente di<br />

isolamento termico tra i mas<strong>si</strong>mi livelli e<strong>si</strong>stenti al mondo, molto oltre il<br />

legno e per<strong>si</strong>no il sughero stes<strong>si</strong>);<br />

o l'isolamento termico della camera d'aria è enormemente potenziato dalla<br />

postdetta struttura termodinamica dell'igloo solare che porta l'aria calda<br />

interna in salita a riscaldare prima proprio la camera d'aria (il<br />

contemporaneo contatto parietale interno dell'aria calda in salita non<br />

consente nemmeno la formazione di condensa);<br />

o il mantenimento del calore interno è decisamente potenziato anche dal<br />

famoso effetto termo-iglooico (che è il motivo principale per cui la forma ad<br />

igloo <strong>si</strong> usa proprio per i freddi glaciali più estremi in assoluto), cioè il<br />

fenomeno termodinamico per cui l'aria calda in salita, curvando per effetto<br />

delle pareti dell'igloo ritorna subito verso il basso (cioè proprio dove il<br />

calore ci serve di più, ostacolando contemporaneamente la perdita termica<br />

dall'alto) conferendo pure un'ottima temperatura omogenea;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!