05.06.2013 Views

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A conti di sostenibilità fatti, qual<strong>si</strong>a<strong>si</strong> altro modello "alimentare" applicato su scala<br />

mondiale non solo è totalmente insostenibile, ma è addirittura tecnicamente<br />

impos<strong>si</strong>bile (anali<strong>si</strong> nel predetto capitolo).<br />

Unicamente in questo modo può addirittura azzerar<strong>si</strong> completamente l'impatto<br />

ambientale della specie umana su questo pianeta, annullando gradualmente anche la<br />

totale schiavitù della nostra stessa specie al primitivis<strong>si</strong>mo e addirittura post-glaciale<br />

concetto di lavoro, verso la più totale e piena <strong>libertà</strong> personale, condizione<br />

assolutamente indispensabile per la profonda felicità, personale e dell'intero pianeta.<br />

ATTIVITÀ FISICA NATURALE (per la specie umana):<br />

è fondamentale, anche pochis<strong>si</strong>ma, ma tutti i giorni<br />

Naturalmente, qual<strong>si</strong>a<strong>si</strong> alimentazione, occorre accompagnarla sempre con L'UNICA<br />

ATTIVITÀ FISICA NATURALE, cioè assolutamente L'UNICA ADATTA ALLA <strong>SPECIE</strong><br />

<strong>UMANA</strong>:<br />

basta sapere che abbiamo LA STRUTTURA FISICA DEGLI ANIMALI ARBORICOLI (i<br />

primati), e che, quindi, L'UNICO ESERCIZIO FISICO ADATTO ALLA NOSTRA <strong>SPECIE</strong> (a<br />

parte la locomozione bipede, cioè camminare e, al limite, correre) È PROPRIO<br />

QUELLO DI ARRAMPICARSI SU UN ALBERO (e<strong>si</strong>ste anche il relativo sport, il TREE-<br />

CLIMBING, in diffu<strong>si</strong>one sempre più rapida, a tal punto che è stato proposto<br />

addirittura come disciplina olimpica), l'ideale è proprio su un grande melo, l'unica<br />

struttura arborea adatta alla nostra specie, quindi, fino ad altezze non superiori ai<br />

circa 5 metri (per chi non è abituato, facendo attenzione).<br />

Ovviamente, DOPO OLTRE 60 MILIONI DI ANNI DI VITA QUASI TOTALMENTE<br />

ARBORICOLA DEI NOSTRI ANTENATI, la riattivazione di questi movimenti, per il<br />

nostro organismo, è una azione enormemente po<strong>si</strong>tiva, da tutti i punti di vista, da<br />

quello fi<strong>si</strong>co a quello mentale.<br />

Questo tipo di movimenti, contenendo naturalmente la distribuzione del carico<br />

muscolare assolutamente perfetta per la nostra specie (dai dorsali, ai pettorali, ai<br />

bicipiti, quadricipiti, ecc.), COSTITUISCE L'UNICA ATTIVITÀ FISICA AL MONDO CHE<br />

CONSENTE LO SVILUPPO DI UN FISICO FINALMENTE NATURALE, cioè tonico,<br />

muscoloso, con spalle larghe, e perfettamente armonioso.<br />

Per chi non avesse la pos<strong>si</strong>bilità di avere un melo, o altro albero, a portata di mano,<br />

serve qualcosa che lo <strong>si</strong>muli;<br />

LA SIMULAZIONE MIGLIORE DELL'AZIONE ARBORICOLA, è costituita, per il busto, da<br />

2 movimenti:<br />

LE TRAZIONI ALLA BARRA<br />

cioè, afferrare una barra orizzontale (con i palmi delle mani verso avanti) e tirar<strong>si</strong> su e<br />

giu con le braccia più volte che pos<strong>si</strong>amo (senza forzare e, all'inizio, con gradualità;<br />

riscaldare sempre prima un pochino i muscoli per evitare strappi per sforzo a freddo),<br />

magari con serie intervallate. Questo esercizio consente lo sviluppo ottimale di qua<strong>si</strong><br />

tutti i muscoli del busto, specialmente dei fondamentali dorsali,<br />

E LE FLESSIONI PER TERRA<br />

cioè, una volta sdraiati per terra con faccia in giù, sollevar<strong>si</strong> con le braccia,<br />

mantenendo il corpo "rigido", sempre magari con serie intervallate. Questo esercizio è<br />

molto importante per lo sviluppo dei pettorali, che, specialmente in<strong>si</strong>eme ai dorsali,<br />

determinano un bilanciamento ottimale del busto).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!