05.06.2013 Views

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La specie umana, cioè, non solo nacque perfettamente MALIVORA [da "malum"= mela<br />

("malum", a sua volta, deriva da "malon"= "il frutto")], <strong>si</strong> nutriva, quindi, solo ed<br />

esclu<strong>si</strong>vamente di mele (per l'esattezza di variazione cromatica rossa), ma addirittura<br />

nacque solo ed esclu<strong>si</strong>vamente grazie alla struttura anatomica stessa del melo, che da<br />

struttura arborea a basso fusto ha costretto la nostra struttura primatica arboricola a<br />

locomozione sospensoria ad adattar<strong>si</strong> gradualmente alla locomozione bipede<br />

terricola e contemporaneamente, circostanza biomeccanica deci<strong>si</strong>va per<br />

l'acqui<strong>si</strong>zione definitiva della postura eretta, ad eriger<strong>si</strong> <strong>ogni</strong> qualvolta, <strong>ogni</strong> <strong>giorno</strong><br />

addirittura per centinaia di migliaia di anni, neces<strong>si</strong>tasse di nutrir<strong>si</strong> di uno dei suoi<br />

frutti, in quel clima presenti assolutamente tutto l'anno (ancora oggi).<br />

Il dato scientifico più rilevante è, però, che la struttura totale, SIA ANATOMICA CHE<br />

FISIOLOGICA, della specie umana, ANCORA OGGI, è rimasta perfettamente e<br />

specialisticamente del tutto MALIVORA (come vedremo meglio nei capitoli dedicati<br />

all'anatomia comparata e morfofunziologia comparata fitozoologica, alla fi<strong>si</strong>ologia<br />

comparata, alla scienza dell'alimentazione moderna, ma anche in tutte le altre scienze<br />

dei capitoli seguenti, oltre che la presenza, sempre più cospicua, per<strong>si</strong>no in tutte le<br />

altre scienze non citate).<br />

Specie umana: 5,2 milioni di anni felici<br />

A quel punto, è ormai scientificamente chiaro che l'uomo continuò a vivere in quella<br />

sorta di paradiso terrestre per ben 5,2 milioni di anni, in cui i pochi reperti fos<strong>si</strong>li<br />

indicano anche una assenza totale di malattie e una vita media come minimo molto<br />

superiore ai mas<strong>si</strong>mi standard attuali, addirittura sembra con limite vitale indefinito,<br />

cosa che è confermata anche dal famoso fenomeno del "buco fos<strong>si</strong>le" (estrema<br />

carenza, in misura crescente, di resti fos<strong>si</strong>li umani proprio ed esclu<strong>si</strong>vamente in quel<br />

periodo).<br />

Tutti i parametri di paleoantropologia, paleobotanica, paleogeologia,<br />

paleoeco<strong>si</strong>stemica, ecc., anche con uno studio comparativo ottenuto incrociando tutti i<br />

rispettivi dati scientifici relativi ad <strong>ogni</strong> aspetto, indicano, per la specie umana di quel<br />

lunghis<strong>si</strong>mo periodo, chiaramente una età felice, in cui l'uomo viveva in perfetta<br />

salute, (chiaris<strong>si</strong>mo dai pochi reperti fos<strong>si</strong>li di quel periodo), in armonia con tutti gli<br />

altri uomini e tutte le altre specie, <strong>si</strong>a animali che vegetali.<br />

Non e<strong>si</strong>stono, tra l'altro, assolutamente resti fos<strong>si</strong>li di quel periodo, di armi o qual<strong>si</strong>a<strong>si</strong><br />

oggetto atto ad offendere o analoghi, né direttamente né indirettamente, di<br />

assolutamente nessun tipo, né per l'azione contro altri uomini, né tanto meno da<br />

caccia o per la semplice cattura di altri animali, né ancora meno di resti di prede<br />

uccise o divorate, come invece <strong>si</strong> trovano solo ed esclu<strong>si</strong>vamente dopo 1,8 milioni di<br />

anni fa.<br />

Sempre incrociando i dati multidisciplinari relativi a tutte le suddette scienze,<br />

l'eco<strong>si</strong>stema in cui era inserita la specie umana era costituito da un vero e proprio<br />

grande e rigoglioso giardino di meli sulla Rift Valley (ormai confermato anche dalla<br />

paleobotanica moderna), in cui <strong>ogni</strong> persona non era costretta a lavorare per vivere,<br />

né tanto meno per mangiare, visto che per il cibo era completamente sufficiente<br />

alzare un braccio ed afferrare un frutto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!