05.06.2013 Views

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4) il CICLO TROFO-FISIOLOGICO CIRCADIANO specie-specifico [come vedremo<br />

meglio più avanti, è TOTALMENTE ESSENZIALE che <strong>si</strong>a rispettato, visto che<br />

anche una minima alterazione delle fondamentali fa<strong>si</strong> catabolica ed anabolica<br />

SOPRATTUTTO della predetta COLAZIONE e PRANZO comporta la distruzione<br />

TOTALE del delicatis<strong>si</strong>mo equilibrio biochimico e biofi<strong>si</strong>co interno<br />

all'organismo; di conseguenza, NON MODIFICATE NEMMENO MINIMAMENTE<br />

ASSOLUTAMENTE MAI ALMENO LE SUDDETTE COLAZIONE (mela rossa) E<br />

PRANZO (frutta dolce) dell'impostazione MDA; eventuali, ma rare, eccezioni,<br />

possono essere inserite nella suddetta cena, come vedremo anche meglio nei<br />

paragrafi relativi ad <strong>ogni</strong> fase "alimentare"].<br />

Il rispetto assolutamente CONTEMPORANEO di non solo TUTTI E QUATTRO i suddetti<br />

PARAMETRI FONDAMENTALI ma addirittura anche degli INNUMEREVOLI altri<br />

parametri secondari, fa dell'IMPOSTAZIONE GIORNALIERA "mda" la più AVANZATA<br />

impostazione giornaliera pre-fruttariana che possa e<strong>si</strong>stere al mondo, per una specie,<br />

come la nostra, che ancora sta in veloce riassestamento verso la sua alimentazione<br />

specie-specifica.<br />

Continuando una anali<strong>si</strong> ulteriore di questa ESSENZIALE IMPOSTAZIONE<br />

GIORNALIERA "mda", occorre sempre ricordare che È DEL TUTTO ESSENZIALE CHE I<br />

2 PASTI PRIVI, e qua<strong>si</strong> privi, DI TOSSINE ASPECIFICHE SIANO PROPRIO<br />

RISPETTIVAMENTE I PRIMI DUE (COLAZIONE E PRANZO), lasciando l'eventuale<br />

compito di smaltire tos<strong>si</strong>ne aspecifiche solo alla cena, visto, tra l'altro, che è l'unico<br />

pasto che consente all'organismo di avere tutta la notte (che, come vedremo più<br />

avanti, è la fase trofica del metabolismo circadiano umano, da orale a cellulare) per<br />

innescare l'eventuale lunghis<strong>si</strong>mo processo di di<strong>si</strong>ntos<strong>si</strong>cazione aspecifica, che,<br />

richiedendo anche moltis<strong>si</strong>ma energia, ci sviluppa pure della sonnolenza, la quale,<br />

inoltre, mentre di <strong>giorno</strong> è anche del tutto in contrasto con la nostra fi<strong>si</strong>ologia, la sera<br />

facilita, invece, il naturale sonno.<br />

Proprio per questo motivo, occorre sapere subito e sempre che qual<strong>si</strong>a<strong>si</strong> <strong>si</strong>a il<br />

modello alimentare condotto, la prima cosa da fare, per almeno sperare che eventuali<br />

tos<strong>si</strong>ne aspecifiche succes<strong>si</strong>ve non ci portino presto a malattie, è addirittura<br />

assolutamente essenziale che <strong>si</strong>a sempre quella di introdurre nell'organismo, come<br />

primo pasto (colazione), nell'arco della mattinata (man mano che ci <strong>si</strong> di<strong>si</strong>ntos<strong>si</strong>ca<br />

sempre più tardi nella mattinata) solo ed esclu<strong>si</strong>vamente l'unico alimento al mondo<br />

che non contiene tos<strong>si</strong>ne aspecifiche per la specie umana: la mela rossa (ovviamente,<br />

almeno biologica, pos<strong>si</strong>bilmente biodinamica, consumata assolutamente con la buccia<br />

e a mor<strong>si</strong>, senza tagliarla).<br />

Ciò deve sempre costituire, quindi, la totalità della nostra colazione, la cui quantità è<br />

quella che decide il nostro organismo, in base alla sua richiesta spontanea;<br />

normalmente se ne consumano da una (quantità ideale, se è almeno del peso medio di<br />

2 etti) a tre [pos<strong>si</strong>bilmente mai consumarne di più, <strong>si</strong>a perché aumentando la quantità<br />

<strong>si</strong> cominciano a perdere i benefici sulla salute della mela stessa, <strong>si</strong>a anche perché, allo<br />

stesso tempo, una quantità maggiore ci fa correre il rischio di "stancarci" (della mela),<br />

cosa che non deve mai accadere in quanto è del tutto essenziale che ciò <strong>si</strong>a fatto,<br />

invece, assolutamente tutti i giorni].<br />

I liquidi perfettamente necessari, qualitativamente e quantitativamente, sono già<br />

contenuti nella mela stessa ma se <strong>si</strong> ha sete, ovviamente per tos<strong>si</strong>co<strong>si</strong>, bere l'acqua<br />

(non frizzante) di cui <strong>si</strong> sente il bisogno, ma assolutamente niente d'altro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!