05.06.2013 Views

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

prendere, almeno una volta al <strong>giorno</strong>, per almeno un'ora, un po’ di sole diretto, su<br />

tutta la superficie del corpo (ricordar<strong>si</strong> che il sole, per la specie umana, che è una<br />

specie di radura arborea, e, quindi, una specie principalmente d'ombra di chioma<br />

arborea, non va mai preso per troppe ore al <strong>giorno</strong>; l'ideale, sempre per la nostra<br />

specie, sono le ore della prima mattina e del tardo pomeriggio, ore in cui, in<br />

eco<strong>si</strong>stema antropico, l'inclinazione dei raggi solari consente di raggiungere<br />

l'individuo fruttivoro anche sotto la chioma arborea), e, allo stesso tempo, <strong>ogni</strong> tanto,<br />

specialmente in fase di espo<strong>si</strong>zione solare, effettuare una breve serie di respirazioni<br />

profonde, nel modo predetto].<br />

Perfezionamento alimentare personale, punto di arrivo:<br />

RESPIRARISMO SALUTARE (R)<br />

Da questo momento, lo ripetiamo, È ASSOLUTAMENTE ESSENZIALE CHE SIETE<br />

SEGUITI PERSONALMENTE DA ALMENO UN RESPIRARIANO ESPERTO, che <strong>si</strong>a<br />

respirariano MINIMO da un ANNO, capace, quindi, di distinguere se in voi compaiano i<br />

negativi <strong>si</strong>ntomi del digiuno (in tal caso vuol dire che è stato commesso qualche<br />

errore, e <strong>si</strong> sta innescando il negativo metabolismo chetonico del digiuno; di<br />

conseguenza, se i <strong>si</strong>ntomi non scompaiono entro al mas<strong>si</strong>mo pochi giorni, occorre<br />

riprendere gradualmente il melarismo; se, poi, <strong>si</strong> vuole ritentare l'innesco<br />

respirariano, occorre prima capire bene gli errori commes<strong>si</strong>, e, solo dopo ciò,<br />

ricominciare gradualmente, seguendo la stessa suddetta gradualità, in <strong>ogni</strong> dettaglio,<br />

a partire dallo stadio melariano in cui <strong>si</strong> è ritornati), o le po<strong>si</strong>tivis<strong>si</strong>me sensazioni del<br />

respirarismo (in tal caso vuol dire che <strong>si</strong> sta innescando proprio il fantastico<br />

metabolismo autotrofo del respirarismo).<br />

Comunque, anche se <strong>si</strong> è seguiti da un respirariano esperto, occorre controllare pure<br />

personalmente che <strong>si</strong>ano sempre assolutamente presenti I 6 SEGNALI<br />

FONDAMENTALI DELL'INNESCO DELLA FISIOLOGIA RESPIRARIANA (e che sono<br />

proprio quelli che la fanno distinguere dalla negativa fi<strong>si</strong>ologia del digiuno):<br />

1) PESO COSTANTE (il peso corporeo deve rimanere assolutamente costante)<br />

(invece, durante il digiuno, anche anidro, il peso cala gradualmente);<br />

2) ENERGIA MASSIMA (l'energia fi<strong>si</strong>ca e mentale devono essere sempre mas<strong>si</strong>me e<br />

rimanere tali per <strong>ogni</strong> <strong>giorno</strong> che passa) (invece, durante il digiuno, anche<br />

anidro, l'energia fi<strong>si</strong>ca e mentale tendono gradualmente a diminuire);<br />

3) BENESSERE MASSIMO (deve esserci una assenza totale di co<strong>si</strong>ddette "forme di<br />

di<strong>si</strong>ntos<strong>si</strong>cazione", cioè di qual<strong>si</strong>a<strong>si</strong> <strong>si</strong>ntomatologia negativa, che, come vedremo<br />

meglio, in realtà è esattamente un <strong>si</strong>ntomo di forma di intos<strong>si</strong>cazione chetonica<br />

in corso) (invece, durante il digiuno, anche anidro, ci può essere la presenza di<br />

co<strong>si</strong>ddette "forme di di<strong>si</strong>ntos<strong>si</strong>cazione");<br />

4) SAZIETÀ IDRICA (sete di acqua assolutamente e costantemente nulla. Se<br />

dovesse comparire, e questo vale anche per la fame, in fi<strong>si</strong>ologia respirariana,<br />

bastano poche respirazioni profonde, sempre solo nasali, <strong>si</strong>a in inspirazione che<br />

in espirazione, ed entro pochi minuti, gradualmente scompare. Invece, durante<br />

il digiuno, anche anidro, compare <strong>ogni</strong> tanto la sete, e non scompare, nemmeno<br />

nel modo suddetto);

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!