05.06.2013 Views

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

le 2 leggi regolatrici fondamentali della scienza<br />

dell'alimentazione moderna: LEGGE DELLA QUANTITÀ<br />

"ALIMENTARE" e LEGGE DELLA VARIETÀ "ALIMENTARE"<br />

1) LEGGE DELLA QUANTITÀ "ALIMENTARE":<br />

maggiore è la quantità di cibo assunto, maggiore sarà la fame al pasto succe<strong>si</strong>vo;<br />

minore è la quantità di cibo assunto, minore sarà la fame al pasto succes<strong>si</strong>vo.<br />

Semplificata: PIÙ MANGI PIÙ HAI FAME, MENO MANGI MENO HAI FAME.<br />

Ciò avviene per diver<strong>si</strong> motivi principali:<br />

• per un semplice effetto di "tos<strong>si</strong>codipendenza" da eccesso di quantità, con lo<br />

stesso meccanismo fi<strong>si</strong>ologico spiegato meglio nella pros<strong>si</strong>ma legge (della<br />

varietà) riferito ovviamente all'eccesso di quantità stesso;<br />

• per una semplice questione neurotrasmettitoriale celebrale: la maggiore<br />

quantità (innaturale) di cibo crea una prevalenza catecolaminica<br />

(neurotrasmettitori determinanti la sensazione di fame innaturale), mentre la<br />

minore quantità di cibo crea una prevalenza indolaminica (neurotrasmettitori<br />

determinanti la sensazione di sazietà);<br />

• PIÙ DIMINUISCE LA QUANTITÀ DI CIBO, E LA PERCENTUALE DI PRINCIPI<br />

NUTRITIVI CONTENUTA DALL'ALIMENTO ASSUNTO, PIÙ AUMENTA IL GRADO<br />

DI ASSORBIMENTO, E ADDIRITTURA DI ASSIMILAZIONE DI OGNI SINGOLO<br />

PRINCIPIO NUTRITIVO.<br />

Quindi questo fenomeno avviene specialmente proprio con la mela, che non solo ha la<br />

minore percentuale in assoluto di principi nutritivi, ma sono proprio quelli che,<br />

essendo i più adatti in assoluto alla nostra specie, e, dunque, alla nostra biochimica<br />

cellulare, NUTRONO LE NOSTRE CELLULE FINO AL LIVELLO PIÙ PROFONDO,<br />

determinando, di conseguenza, L'ASSENZA MASSIMA ESATTAMENTE DELLA<br />

SENSAZIONE DI FAME;<br />

• anche, dopo una fase di eccesso di cibo, per una questione biomeccanica di<br />

semplice allargamento parietale dello stomaco rispetto alle sue dimen<strong>si</strong>oni<br />

naturali, che aumenta la sensazione di fame nel pasto succes<strong>si</strong>vo, mentre una<br />

quantità naturale (piccola) di cibo (in particolare se adatto alla specie umana)<br />

riporta lo stomaco proprio alle sue dimen<strong>si</strong>oni naturali (molto più piccole), cosa<br />

che diminuisce di moltis<strong>si</strong>mo la sensazione di fame nel pasto succes<strong>si</strong>vo;<br />

ecc.<br />

2) LEGGE DELLA VARIETÀ "ALIMENTARE":<br />

maggiore è la varietà di "cibi" assunti maggiore sarà il de<strong>si</strong>derio di varietà nel pasto<br />

succes<strong>si</strong>vo, minore è la varietà di "cibi" assunti minore sarà il de<strong>si</strong>derio di varietà nel<br />

pasto succes<strong>si</strong>vo.<br />

Semplificata: PIÙ VARI PIÙ VUOI VARIETÀ, MENO VARI MENO VUOI VARIETÀ.<br />

Anche ciò avviene per diver<strong>si</strong> motivi principali:<br />

• per un semplice effetto di "tos<strong>si</strong>codipendenza" da varietà, il cui meccanismo<br />

fi<strong>si</strong>ologico è il seguente: la varietà di "cibi" è del tutto innaturale (come<br />

spiegheremo meglio anche più avanti, tutte le specie animali sono<br />

monotrofiche, cioè in abbondanza del loro unico alimento specie-specifico, non<br />

toccano assolutamente altro), di conseguenza il mangiare vario è assolutamente<br />

tos<strong>si</strong>co per qual<strong>si</strong>a<strong>si</strong> organismo animale, specialmente per i primati ed in<br />

particolare proprio per la specie umana (la più inserita in assoluto nell'univoco

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!