05.06.2013 Views

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• FORMAZIONE DI CRAMPI (specialmente notturni), [principalmente per carenza<br />

di potas<strong>si</strong>o, dovuta al suo prelevamento a scopo di bilanciamento ulteriore del<br />

pH ematico, e per il metabolismo del gluco<strong>si</strong>o accentuato (invece del<br />

metabolismo del frutto<strong>si</strong>o), che favorisce la formazione di crampi, specialmente<br />

in acido<strong>si</strong>];<br />

ecc.<br />

IMPOSSIBILITÀ PER L'ARANCIA (O ALTRA FRUTTA ACIDA) A<br />

COSTITUIRE "FARMACO" PER LA <strong>SPECIE</strong> <strong>UMANA</strong><br />

Così come l'arancia (o altra frutta acida) non solo non costituisce "alimento" per la<br />

specie umana, ma addirittura solo un in<strong>si</strong>eme di sostanze decisamente tos<strong>si</strong>che, così,<br />

a maggior ragione, non può costituire nemmeno "farmaco" per la nostra specie,<br />

proprio in quanto procede in direzione del tutto opposta rispetto al ciclo H, visto che<br />

da qual<strong>si</strong>a<strong>si</strong> <strong>si</strong>tuazione ad energia strutturale elevata (definita "patologia") <strong>si</strong> parta, la<br />

guarigione deve procedere assolutamente verso una <strong>si</strong>tuazione di minima energia,<br />

costituita proprio dal ciclo H, specialmente per la nostra specie, che ne ha una<br />

fi<strong>si</strong>ologia completamente inserita.<br />

In natura, infatti, come abbiamo già visto, <strong>ogni</strong> specie animale in devianza H (cioè<br />

diversa da fruttivori), ha due tipologie fondamentali di cibo specie-specifico:<br />

• il cibo di devianza H, che costituisce il cibo a cui la specie è dovuta<br />

minimamente adattar<strong>si</strong> (l'adattamento in direzione opposta al ciclo H è sempre<br />

minimale), e cioè la carne per i carnivori, i semi per i granivori, l'erba per gli<br />

erbivori;<br />

• il cibo di riassetto H, che costituisce il cibo a cui, tuttavia, la specie stessa tende<br />

sempre, cioè per i carnivori: semi (in misura minore), piante erbacee e frutta;<br />

per i granivori: piante erbacee e frutta; per gli erbivori: frutta.<br />

La specie in devianza H, infatti, tende sempre al cibo di riassetto H, per il semplice<br />

motivo che qual<strong>si</strong>a<strong>si</strong> <strong>si</strong>a il suo assetto esterno (carnivoro, granivoro o erbivoro; in<br />

devianza H <strong>si</strong> modifica solo l'assetto più esterno della specie), le sue cellule <strong>si</strong>ngole<br />

(per il principio stesso della minima energia) sono, e rimangono sempre,<br />

ba<strong>si</strong>larmente esattamente "fruttivore", in quanto, qual<strong>si</strong>a<strong>si</strong> <strong>si</strong>a il <strong>si</strong>stema materiale<br />

entrante nell'organismo attraverso il cavo orale (carne, semi o erba), esso va<br />

comunque sempre ridotto a "frutta" (cioè ad almeno principalmente gluco<strong>si</strong>o, in fase<br />

di trofismo cellulare), visto che anche le cellule di carnivoro, granivoro o erbivoro,<br />

producono energia unicamente mediante i mitocondri, che, come sappiamo, possono<br />

funzionare solo ed esclu<strong>si</strong>vamente a "frutta" (almeno gluco<strong>si</strong>o; questo <strong>si</strong>a per il<br />

principio della minima energia stesso, e <strong>si</strong>a perché tutte le specie animali<br />

pluricellulari, come abbiamo già visto, discendono esclu<strong>si</strong>vamente dalle specie<br />

unicellulari batteriche "fruttivore" primordiali).<br />

In altri termini, ANCHE CARNIVORI, GRANIVORI ED ERBIVORI, HANNO SEMPRE<br />

TUTTE LE LORO CELLULE ASSOLUTAMENTE FRUTTIVORE.<br />

Questo è esattamente il motivo per cui qual<strong>si</strong>a<strong>si</strong> animale, che per qual<strong>si</strong>a<strong>si</strong> ragione,<br />

entra in stato di intos<strong>si</strong>cazione aspecifica (detta "patologia"), <strong>si</strong> nutre ancora di più di<br />

cibi di riassetto H (usati, in questo caso, appunto, come "farmaco", come quando, ad<br />

esempio, il gatto, carnivoro, <strong>si</strong> nutre di piante, e analoghi), cioè, per riabbassare<br />

l'energia strutturale attraverso proprio i cibi più vicini al ciclo H, che sono

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!