05.06.2013 Views

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

isultato di pratica umana finale, cioè tale che, i concetti scientifici semplici, una volta<br />

applicati dall'uomo, devono conferire la MASSIMA FELICITÀ)].<br />

Morfofunziologia comparata fitozoologica TROFICA<br />

applicata all'alimentazione <strong>SPECIE</strong>-SPECIFICA della<br />

<strong>SPECIE</strong> <strong>UMANA</strong><br />

Ora, la morfofunziologia comparata fitozoologica, una volta applicata al fenomeno<br />

trofico (alimentare) del fruttivorismo della specie umana, dopo un profondo esame ed<br />

anali<strong>si</strong> di <strong>ogni</strong> <strong>si</strong>ngolo dettaglio, dimostra dapprima l'impos<strong>si</strong>bilità assoluta<br />

dell'ipote<strong>si</strong> stessa di "onnivorismo fruttivoro" della specie umana [cioè dimostra<br />

l'impos<strong>si</strong>bilità assoluta che l'uomo possa anche solo lontanamente essere adatto a<br />

tutti i tipi di frutta, come, del resto, nessun altro primate (o animale in generale)<br />

sull'intero pianeta; infatti, come vedremo meglio, OGNI FRUTTO È<br />

BIOCHIMICAMENTE ADATTO AD UNA PARTICOLARE <strong>SPECIE</strong> ANIMALE, proprio<br />

quella con la quale <strong>si</strong> è CO-EVOLUTA per molti MILIONI di anni nello STESSO<br />

eco<strong>si</strong>stema (la CO-EVOLUZIONE determina necessariamente, per il principio stesso<br />

della minima energia, una COMPLEMENTARIZZAZIONE ANATOMO-FISIOLOGICA TRA<br />

UNA <strong>SPECIE</strong> ED IL SUO CIBO, che diventa, appunto, <strong>SPECIE</strong>-SPECIFICO)], giungendo<br />

alla fine, restringendo il campo di azione trofica fruttivora, dopo l'ANALISI<br />

COMPARATIVA MORFOFUNZIONALE per la compatibilità specie-specifica di <strong>ogni</strong><br />

frutto con la specie umana, alla dimostrazione scientifica che la <strong>SPECIE</strong> <strong>UMANA</strong> è<br />

solo ed esclu<strong>si</strong>vamente una specie perfettamente ed assolutamente MALIVORA.<br />

Vediamo, almeno, solo alcuni cenni semplici di questa applicazione di ANALISI<br />

MORFOFUNZIONALE comparata fitozoologica.<br />

Anche l'e<strong>si</strong>stenza stessa dei moltis<strong>si</strong>mi frutti VELENOSI (per l'uomo, ma NON per altre<br />

specie animali), contenenti sostanze talmente tos<strong>si</strong>che da essere anche mortali per la<br />

nostra specie, prodotti da molti taxon (categorie) botanici, specialmente arbustivi, di<br />

piante in numero<strong>si</strong>s<strong>si</strong>me zone dell'intero pianeta [ad esempio il frutto denominato<br />

"belladonna" è talmente velenoso che bastano tre piccoli di es<strong>si</strong> (sono più piccoli di<br />

una ciliegia) per uccidere un uomo; ne basta uno per uccidere un bambino]<br />

DIMOSTRA SCIENTIFICAMENTE, immediatamente, che anche LA <strong>SPECIE</strong> <strong>UMANA</strong><br />

NON È ADATTA A TUTTI I TIPI DI FRUTTA.<br />

Un altro esempio, il fico d'India, il frutto della nota pianta grassa, con la STRUTTURA<br />

MORFOFUNZIONALE <strong>si</strong>a delle terminazioni di arto della nostra specie, le nostre mani,<br />

<strong>si</strong>a con la STRUTTURA MORFOFUNZIONALE del nostro apparato boccale, NON<br />

POSSIAMO NEMMENO TOCCARLO (per effetto delle numero<strong>si</strong>s<strong>si</strong>me e doloro<strong>si</strong>s<strong>si</strong>me<br />

spine presenti sulla sua stessa buccia), e questo non è altro che un CHIARISSIMO<br />

MESSAGGIO DELLA NATURA CHE ANCHE QUEL FRUTTO NON È ANATOMO-<br />

FISIOLOGICAMENTE ADATTO ALLA <strong>SPECIE</strong> <strong>UMANA</strong> [anche per il predetto<br />

PARALLELISMO MORFO-ANATOMO-FISIOLOGICO; esso è, infatti, un frutto<br />

anatomo-fi<strong>si</strong>ologicamente adatto ad una specie particolare di bovino nord-africano<br />

(che, appunto, fa parte proprio della componente animale dello stesso eco<strong>si</strong>stema di<br />

cui fa parte anche la specie vegetale della pianta nord-africana del fico d'India), che ha<br />

una STRUTTURA MORFOFUNZIONALE di apparato boccale, invece, perfettamente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!