05.06.2013 Views

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

entro pochi giorni, le mele principalmente quelle rosse stark determineranno un<br />

assestamento naturale del pH proprio intorno 7,4; poi ci potranno essere anche<br />

piccole oscillazioni (dovute principalmente ad assestamento fi<strong>si</strong>ologico), ma<br />

l'importante è che poi <strong>si</strong> ripristina in poche ore il pH a 7,4; se a melarismo avviato<br />

bene dovesse comunque perdurare uno stato acidotico (rilevato dall'urina), vuol dire<br />

che <strong>si</strong> proviene da una intos<strong>si</strong>cazione aspecifica molto profonda e allora è sufficiente<br />

usare come fattore correttivo di pH SOLO un po’ di zucca (ovviamente cruda e SOLO la<br />

sera, seguita poco dopo da una piccola mela stark; normalmente bastano due fettine<br />

di zucca per riportare il pH sopra 7,4), solo quel MINIMO che serve per il<br />

ristabilimento definitivo di pH costante a 7,4].<br />

2) MELARISMO SALUTARE 2 (M2)<br />

Man mano che <strong>si</strong> procede gradualmente, specialmente tramite il melarismo 1, verso la<br />

nostra alimentazione specie-specifica, il nostro metabolismo <strong>si</strong> di<strong>si</strong>ntos<strong>si</strong>ca<br />

aspecificamente sempre di più e, di conseguenza, non solo diventa sempre più<br />

enormemente efficiente ma, dovendo effettuare un lavoro addirittura decine di volte<br />

inferiore per la digestione, assorbimento, as<strong>si</strong>milazione e di smaltimento di tos<strong>si</strong>ne<br />

aspecifiche, può finalmente e sempre gradualmente rallentare di molto, per<strong>si</strong>no<br />

aumentando mas<strong>si</strong>mamente la nostra energia, <strong>si</strong>a fi<strong>si</strong>ca e che mentale, fino a<br />

raggiungere il metabolismo specie-specifico della specie umana, che, per il semplice<br />

principio della minima energia (fi<strong>si</strong>o-strutturale), è proprio il metabolismo minimo e<br />

che conferisce energia (potenziale e dinamica) mas<strong>si</strong>ma.<br />

Come abbiamo già visto nei paragrafi relativi al fabbisogno nutrizionale indotto, col<br />

melarismo anche l'usura molecolare (specialmente proteica) diventa qua<strong>si</strong> nulla,<br />

portando il fabbisogno totale giornaliero di principi nutritivi a qua<strong>si</strong> zero.<br />

In questo modo, come predetto, azzerando<strong>si</strong> totalmente anche l'enorme fabbisogno<br />

calorico indotto (quello, cioè, sempre relativo alle dispendio<strong>si</strong>s<strong>si</strong>me digestione,<br />

assorbimento, as<strong>si</strong>milazione e smaltimento di tos<strong>si</strong>ne aspecifiche) pari, come<br />

abbiamo visto, addirittura ad oltre 1800 calorie sulle circa 2000 che ingerisce<br />

mediamente un onnariano (fino vegan-crudista e un po’ meno il fruttariano), al<br />

melariano (ma solo una volta raggiunto gradualmente, nel modo postdetto, il<br />

mas<strong>si</strong>mo grado di di<strong>si</strong>ntos<strong>si</strong>cazione aspecifica, cioè dal melarismo 2 in poi) sono<br />

molto più che sufficienti le 200 calorie rimanenti effettive che l'organismo usa per la<br />

vita e con moltis<strong>si</strong>ma più energia, essendo il rendimento fi<strong>si</strong>ologico proprio al<br />

mas<strong>si</strong>mo livello (eterotrofo) assoluto.<br />

È anche per questo motivo che, sempre per il fondamentale principio della minima<br />

energia, l'alimentazione (eterotrofa) specie-specifica della specie umana è<br />

esattamente quella costituita da una mela al <strong>giorno</strong> (ma di grandezza naturale, cioè<br />

mediamente circa 4 etti; sempre rossa, della varietà stark deliziosa).<br />

È fondamentale, però, che l'assunzione di questi perfetti principi nutritivi, in un<br />

organismo a perfetta efficienza, avvenga anche nell'unico orario fi<strong>si</strong>ologicamente<br />

perfetto per la specie umana che, come abbiamo visto nel paragrafo relativo al nostro<br />

ciclo fi<strong>si</strong>ologico, è circa un'ora prima del tramonto (ciò <strong>si</strong> è stabilizzato, per milioni di<br />

anni, nella fascia equatoriale, al limite inter-tropicale, dove corrisponde sempre a<br />

circa le ore 17, ma in tutte le restanti zone mondiali extra-tropicali corrisponde ad un<br />

orario medio mondiale, anche tra estate e inverno, intorno alle ore 19, orario che,<br />

nella fascia extra-tropicale, occorre tenere stabile per tutto l'anno; è ovvio che,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!