05.06.2013 Views

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Quindi, il miele non è altro che il "latte" delle api (ecco perché il miele è un prodotto di<br />

tipo "latteo"), essendo l'unico cibo con cui il cucciolo di ape <strong>si</strong> nutre nel suo primo<br />

mese di vita, proprio per il suo accrescimento.<br />

La mamma ape, esattamente come noi mammiferi, dopo che <strong>si</strong> è nutrita col suo cibo<br />

specie-specifico, che, nel suo caso è appunto il nettare dei fiori, una parte di esso lo<br />

trasforma in miele, che conserva in una sacca interna al suo addome, proprio come<br />

fosse il seno di una donna che conserva il latte, e quando torna nell'alveare lo<br />

depo<strong>si</strong>ta al suo interno, proprio solo ed esclu<strong>si</strong>vamente per dar da mangiare al suo<br />

cucciolo di ape, sempre esattamente come fa una madre umana col suo amato piccolo.<br />

Ora, precisamente così come il latte di mucca è fi<strong>si</strong>ologicamente adatto solo ed<br />

esclu<strong>si</strong>vamente al cucciolo di bovino, il miele di ape è fi<strong>si</strong>ologicamente adatto solo ed<br />

esclu<strong>si</strong>vamente al cucciolo di ape, la larva (detta pupa), (il miele di ape è fatto per le<br />

api), contiene enzimi e fermenti tipici per l'accrescimento delle api, centinaia di tipi di<br />

sostanze biochimiche completamente diverse da quelle fi<strong>si</strong>ologicamente adatte ad un<br />

individuo appartenente alla specie umana, <strong>si</strong>a in fase di sviluppo che in fase adulta.<br />

Il miele, quindi, essendo cibo per insetti, per la specie umana [che, tra l'altro è proprio<br />

quella anche filogeneticamente (evolutivamente) più distante in assoluto dagli insetti,<br />

addirittura di molte centinaia di milioni di anni] non solo è decisamente tos<strong>si</strong>co, ma<br />

crea addirittura una forte acidificazione del sangue, determinando anche spiccata<br />

decalcificazione ossea.<br />

Tra le varie sostanze tos<strong>si</strong>che, il miele contiene anche il tremendo acido formico, che è<br />

la stessa sostanza che ci brucia fortis<strong>si</strong>mamente quando solamente sfioriamo l'ortica,<br />

o quando appena sfioriamo una medusa.<br />

Tra l'altro, il miele è facilis<strong>si</strong>mo sostituirlo subito con un "cibo" molto più buono,<br />

gustoso e vario: la marmellata (oggi <strong>si</strong> trova anche senza zuccheri o altre sostanze<br />

aggiunte, quindi 100% frutta), o, ancora meglio, con la marmellata fruttariana<br />

(cruda), la cui compo<strong>si</strong>zione <strong>si</strong> trova più avanti, nel ricettario fruttariano, che essendo,<br />

appunto, frutta, la può mangiare anche, come eccezione (in fase iniziale), un<br />

fruttariano, o addirittura, sempre come eccezione (in fase iniziale), un melariano<br />

(visto che quella di mele è ottima);<br />

inoltre, se il miele <strong>si</strong> usava come dolcificante (in bevande, dolci, ecc.), <strong>si</strong> può<br />

sostituirlo subito anche con un prodotto anch'esso molto più buono: il succo di mela<br />

concentrato [tra l'altro, è importante sostituire subito pure lo zucchero da cucina (di<br />

qual<strong>si</strong>a<strong>si</strong> tipo; è sempre molto acidificante e tos<strong>si</strong>co) sempre con il succo di mela<br />

concentrato].<br />

Quindi, anche approfondendo al mas<strong>si</strong>mo la fi<strong>si</strong>ologia comparata, <strong>si</strong> nota<br />

chiaris<strong>si</strong>mamente che il miele non è altro che cibo per insetti (cuccioli di ape), con una<br />

struttura anatomica e fi<strong>si</strong>ologica lontanis<strong>si</strong>ma dalla nostra specie.<br />

Anali<strong>si</strong> fi<strong>si</strong>ologica comparativa delle componenti<br />

eco<strong>si</strong>stemiche trofo-aspecifiche (il co<strong>si</strong>ddetto "cibo"):

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!