05.06.2013 Views

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

con una struttura morfologica discoidale schiacciata centralmente e<br />

maggiormente volumetrica perifericamente, visto che, tra l'altro, anche<br />

l'eritrocita NON contiene una struttura nucleica);<br />

• non solo anche la struttura generale del GLOBULO ROSSO della specie umana è<br />

identica a quella del TILACOIDE FOTOSINTETICO delle piante, ma conferisce al<br />

GLOBULO ROSSO stesso una ulteriore ENORMEMENTE SUPERIORE<br />

POTENZIALITÀ FOTOSINTETICA <strong>si</strong>a in quanto l'effetto Compton non è<br />

ostacolato dalla più primitiva dispo<strong>si</strong>zione tilacoidale pilare delle piante,<br />

• e <strong>si</strong>a in quanto il GLOBULO ROSSO, contrariamente al tilacoide che è presente<br />

SOLO nei cloroplasti delle foglie della pianta, ha una presenza nell'ORGANISMO<br />

UMANO che va DALLA PERIFERIA PIÙ ESTREMA (TUTTA la superficie cutanea),<br />

dove capta maggiormente la LUCE e le ALTRE ONDE ELETTROMAGNETICHE<br />

esterne, portando poi il fenomeno AUTOTROFICO immediatamente verso<br />

TUTTI gli altri settori dell'organismo stesso, fino non solo agli organi PIÙ<br />

INTERNI IN ASSOLUTO, ma ADDIRITTURA AD OGNI SINGOLA CELLULA,<br />

risparmiando così anche la grande energia di trasporto attivo che la pianta, del<br />

tutto al contrario, è costretta ad utilizzare per traslare <strong>ogni</strong> molecola prodotta<br />

dalla foto<strong>si</strong>nte<strong>si</strong> poi fino alla cellula vegetale <strong>si</strong>ngola, per<strong>si</strong>no fino al settore<br />

radicale ipogeo;<br />

• un altro enne<strong>si</strong>mo PARAMETRO SCIENTIFICO che ha consentito<br />

filogeneticamente soprattutto alla <strong>SPECIE</strong> <strong>UMANA</strong> di innescare la fi<strong>si</strong>ologia<br />

aero-AUTOTROFA anche FOTOSINTETICA, è una caratteristica esomorfologica<br />

dei mammiferi presente NELLA FORMA PIÙ SPICCATA IN ASSOLUTO<br />

PROPRIO NELLA <strong>SPECIE</strong> <strong>UMANA</strong> STESSA: cioè LA DIRADAZIONE MASSIMA<br />

ASSOLUTA DEI BULBI PILIFERI SU TUTTA LA SUPERFICIE<br />

DELL'ORGANISMO UMANO, che è ENORMEMENTE SUPERIORE alla media di<br />

qual<strong>si</strong>a<strong>si</strong> altro mammifero, consentendo per la PRIMA volta nella storia<br />

dell'evoluzione animale la MINIMA barriera pilo-cutanea, e quindi pure la<br />

MASSIMA ASSOLUTA ESPOSIZIONE ELETTROMAGNETICA CUTANEA e<br />

quindi ERITROCITICA, alla frequenza <strong>si</strong>a della luce solare che<br />

elettromagnetica generale esterna;<br />

• da ricordare che anche il colore ROSA della nostra pelle è dovuto alla presenza<br />

pure ESTREMAMENTE ESTERNA, addirittura di qua<strong>si</strong> SUPERFICIE, proprio dei<br />

GLOBULI ROSSI, contrariamente anche a tutti gli altri primati più<br />

biochimicamente evoluti che presentano non solo una copertura pilifera<br />

enormemente superiore a quella umana che impedisce di molto il passaggio<br />

della luce solare e della altre onde elettromagnetiche, ma anche il colore stesso<br />

della loro pelle è molto più scuro per la presenza ad una maggiore profondità<br />

cutanea dei globuli ros<strong>si</strong> stes<strong>si</strong>, meno capaci, quindi, di captazione Compton<br />

della radiazione esterna mede<strong>si</strong>ma;<br />

• un altro parametro che ha consentito alla <strong>SPECIE</strong> <strong>UMANA</strong> di usufruire di questa<br />

struttura anatomo-fi<strong>si</strong>ologica favorevole all'innesco autotrofico anche<br />

foto<strong>si</strong>ntetico, è la contemporanea co-evoluzione in un eco<strong>si</strong>stema che, come<br />

abbiamo visto nel capitolo relativo alla paleoantropologia moderna, è passato<br />

gradualmente DALLE BUIE FORESTE ad alto fusto degli altri primati<br />

antropomorfi, AL LUMINOSISSIMO ECOSISTEMA RADURALE malico speciespecifico,<br />

relativo alla componente vegetale di struttura <strong>si</strong>a secondaria a basso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!