05.06.2013 Views

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(struttura carpica con idoneità specifica a dentatura, in particolare bunodonta umana,<br />

come vedremo meglio più avanti).<br />

Infatti, riguardo la specie umana, un enne<strong>si</strong>mo esempio, nell'anali<strong>si</strong> di compatibilità<br />

morfofunzionale tra le strutture edibili dei frutti e la dentatura della nostra specie,<br />

che conferma totalmente la specie specificità della mela alla specie umana, viene<br />

addirittura dalla biomeccanica trofica del morso bunodonto umano: la mela è<br />

esattamente ed assolutamente l'unico frutto sull'intero pianeta a possedere una<br />

struttura edibile che giustifica non solo la presenza, ma addirittura la particolaris<strong>si</strong>ma<br />

conformazione strutturale, <strong>si</strong>a intrinseca che relativa agli altri denti, dei denti<br />

monocuspidali ("canini") bunodonti della specie umana (oltre che la conformazione e<br />

configurazione strutturale di tutti gli altri denti).<br />

In altri termini, la mela è, tra l'altro, l'unico frutto al mondo che giustifica non solo la<br />

presenza ma la struttura stessa dei nostri impropriamente detti (come abbiamo visto<br />

in anatomia comparata) "canini": questi ultimi, infatti, nella biomeccanica trofica del<br />

morso bunodonto umano, non solo hanno una funzione specifica totalmente assente<br />

in pesca, kaki, pera e pochi altri frutti (per i quali potrebbero essere infatti sostituiti<br />

per<strong>si</strong>no con altri inci<strong>si</strong>vi), ma, per<strong>si</strong>no per la restante TOTALITÀ dei frutti al mondo,<br />

nella stessa biomeccanica totale del morso, i nostri "canini" addirittura non <strong>si</strong> usano<br />

affatto, cioè la loro stessa presenza sarebbe totalmente morfofunzionalmente<br />

ingiustificata, come ad esempio succede con la ciliegia, l'uva, la banana, la mora, il<br />

lampone, il ribes, il mirtillo, la fragola, l'oliva, ecc.<br />

La MELA, invece, DEL TUTTO AL CONTRARIO, <strong>si</strong>ccome è l'UNICO frutto dolce a<br />

STRUTTURA EDIBILE al mondo completamente e mas<strong>si</strong>mamente RIGIDA (<strong>si</strong>a<br />

esternamente che internamente), [in parole più semplici, tra tutti i frutti dolci al<br />

mondo che <strong>si</strong> possono mangiare con la buccia (come pesca, kaki, pera, albicocca,<br />

prugna, fico, ciliegia, uva, oliva, fragola, mora, lampone, ribes, mirtillo, ecc.) la MELA è<br />

esattamente il PIÙ DURO IN ASSOLUTO, e, al tempo stesso, è il più duro in assoluto<br />

anche rispetto alla parte edibile di anguria, melone, mango, papaia, arancia,<br />

mandarino, pompelmo, kiwi, ananas, banana, avocado, ecc.], è proprio l'unico frutto a<br />

struttura edibile che, nella biomeccanica del morso bunodonto, richiede, per una<br />

funzionalità completa, proprio la presenza dei nostri co<strong>si</strong>ddetti "canini" a struttura<br />

bunodonta particolare (raggio di curvatura monocuspidale mas<strong>si</strong>mo, anche rispetto a<br />

tutti gli altri primati antropomorfi), in particolare esattamente nella fase finale di<br />

doppio strappo bilaterale, determinato <strong>si</strong>a dai due "canini" dell'arcata dentale<br />

superiore che dai due "canini" dell'arcata dentale inferiore.<br />

Il morso di entrambe le arcate <strong>si</strong> ferma, infatti, proprio ai 2 "canini", <strong>si</strong>a superiori che<br />

inferiori, (come <strong>si</strong> può chiaramente osservare anche personalmente dalle tracce dei<br />

denti, togliendo la bocca non appena inizia lo strappo del morso), i quali, proprio<br />

grazie alla loro struttura monocuspidale di tipo conico a mas<strong>si</strong>ma apertura diametrale<br />

antero-posteriore, nella fase di inserimento nella struttura della mela, <strong>ogni</strong> millimetro<br />

che fanno verso il suo interno, allo stesso tempo determinano una separazione,<br />

sempre più marcata, proprio della parte di mela in fase di strappo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!