05.06.2013 Views

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

iofi<strong>si</strong>ca, l'EVOLUZIONE è esattamente la TRASFORMAZIONE NATURALE<br />

GRADUALE DEI CARATTERI GENO-FENO-TIPICI VERSO UNA SITUAZIONE DI<br />

MINIMA ENERGIA STRUTTURALE.<br />

Ora, dalla biomeccanica quantistica fino all'astrofi<strong>si</strong>ca, sappiamo che qual<strong>si</strong>a<strong>si</strong> <strong>si</strong>stema<br />

materiale dell'intero universo, compre<strong>si</strong> i <strong>si</strong>stemi materiali organici viventi, composti<br />

a livello di fi<strong>si</strong>ca atomica fondamentalmente di idrogeno, os<strong>si</strong>geno, carbonio e azoto,<br />

essendo <strong>ogni</strong> componente <strong>si</strong>stemica materiale mas<strong>si</strong>mamente profondamente<br />

interconnessa a tutte le altre, dal livello elettromagnetico, al livello materiale non<br />

barionico, al livello antimaterico, fino al livello biochimico, al livello fi<strong>si</strong>ologico, al<br />

livello anatomico, al livello morfologico, e al livello interattivo con i <strong>si</strong>stemi materiali<br />

esterni, quando <strong>si</strong> verifica un qual<strong>si</strong>a<strong>si</strong> processo di trasformazione (come la<br />

speciazione) esso coinvolge, direttamente o indirettamente, <strong>ogni</strong> <strong>si</strong>ngola parte del<br />

<strong>si</strong>stema materiale stesso, dalla particella fi<strong>si</strong>ologica più piccola fino alla morfologia<br />

più esterna dell'organismo vivente.<br />

Questo è il motivo scientifico fondamentale per cui, in qual<strong>si</strong>a<strong>si</strong> processo di<br />

speciazione, cioè di formazione di una specie animale, compreso il processo di<br />

ominazione, cioè di formazione della specie umana, non solo <strong>si</strong> rileva un<br />

PARALLELISMO PERFETTO tra MORFOGENESI (cioè l'acqui<strong>si</strong>zione di una<br />

determinata forma organica esterna), ANATOGENESI (cioè la formazione di una<br />

determinata anatomia), e FISIOGENESI (cioè la formazione di una determinata<br />

fi<strong>si</strong>ologia), ma addirittura <strong>si</strong> è rilevato sperimentalmente che sono aspetti talmente<br />

COMPLETAMENTE ASSOCIATI e del tutto CONTEMPORANEI, che dall'anali<strong>si</strong><br />

FUNZIONALE del risultato di uno qual<strong>si</strong>a<strong>si</strong> di es<strong>si</strong> (morfologia, anatomia, fi<strong>si</strong>ologia), a<br />

livello comparativo, <strong>si</strong> può potenzialmente ricavare perfettamente l'aspetto<br />

funzionale TOTALE degli altri due (tuttavia, come specificheremo meglio, nella<br />

dinamica pratica scientifica, per il principio fi<strong>si</strong>co di indeterminazione, solo ed<br />

esclu<strong>si</strong>vamente dall'anali<strong>si</strong> funzionale MORFOLOGICA comparativa è tecnicamente<br />

pos<strong>si</strong>bile determinare perfettamente l'aspetto funzionale totale anatomico e<br />

fi<strong>si</strong>ologico di una specie animale).<br />

Di conseguenza, da parte delle centinaia di scienziati predetti, è stato assolutamente<br />

doveroso, oltre che totalmente necessario per l'approfondimento scientifico, fondare<br />

negli ultimi decenni la disciplina scientifica della MORFOFUNZIOLOGIA COMPARATA<br />

FITOZOOLOGICA, che <strong>si</strong> è rivelata gradualmente e anche sorprendentemente, non<br />

solo della mas<strong>si</strong>ma preci<strong>si</strong>one assoluta, ma per<strong>si</strong>no della mas<strong>si</strong>ma risolutezza proprio<br />

delle problematiche fondamentali della specie umana, a cominciare dall'aspetto<br />

centrale dell'alimentazione specie-specifica, risultando poi alla fine, esattamente la<br />

scienza più sofisticata ed evoluta mai e<strong>si</strong>stita, anche in quanto, dalla semplice anali<strong>si</strong><br />

funzionale della morfologia esterna di una specie animale, soprattutto man mano che<br />

<strong>si</strong> procede verso le specie pluricellulari più evolute, che hanno avuto più tempo per<br />

l'assestamento specialistico del ciclo H sulla minima energia, <strong>si</strong> ricava perfettamente<br />

l'aspetto funzionale totale fino alla sua intera fi<strong>si</strong>ologia biochimico-molecolare e oltre.<br />

Infatti, il parallelismo perfetto della MORFO-ANATO-FISIO-GENESI, non <strong>si</strong> esplica solo<br />

all'interno di una specie, ma è del tutto contemporaneo alla morfo-anato-fi<strong>si</strong>o-gene<strong>si</strong><br />

di <strong>ogni</strong> altra specie vegetale o animale dell'eco<strong>si</strong>stema di cui fa parte, e soprattutto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!