05.06.2013 Views

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

anche vegetali, ad esempio, semi, verdure e frutta, addirittura con effetti salutistici<br />

superiori rispetto alla stessa carne di cui, come vedremo meglio più avanti in più<br />

occa<strong>si</strong>oni, comunque fi<strong>si</strong>ologicamente ne subisce sempre e continuamente tutte le<br />

conseguenze negative (inoltre, come vedremo meglio nel capitolo relativo alla<br />

gerontologia moderna, i carnivori costituiscono la categoria animale a vita media più<br />

bassa in assoluto)], e, analogamente, un granivoro o un erbivoro, in natura, attuano<br />

l'assunzione di strutture materiali vegetali rispetto a loro più vicine al ciclo H [cioè, il<br />

granivoro, in natura, consuma anche verdura e frutta e l'erbivoro, in natura, consuma<br />

anche frutta, sempre addirittura con effetti salutistici superiori rispetto agli stes<strong>si</strong><br />

rispettivamente semi ed erba di cui, sempre come vedremo meglio più avanti in più<br />

occa<strong>si</strong>oni, comunque fi<strong>si</strong>ologicamente ne subiscono sempre e continuamente tutte le<br />

conseguenze negative (inoltre, come vedremo meglio sempre nel capitolo relativo alla<br />

gerontologia moderna, granivori ed erbivori costituiscono categorie animali a vita<br />

media più lunga dei carnivori ma sempre estremamente più bassa dei fruttivori)], del<br />

tutto al contrario, in direzione biofi<strong>si</strong>ca energetica strutturale opposta, un fruttivoro,<br />

un erbivoro e un granivoro, in natura (sempre nel loro eco<strong>si</strong>stema specie specifico in<br />

equilibrio) non attuano l'assunzione di, e non possono assolutamente assumere,<br />

strutture materiali rispetto a loro più lontane dal ciclo H [cioè, con eco<strong>si</strong>stema in<br />

equilibrio, il fruttivoro non consuma verdura, semi, carne e analoghi, l'erbivoro non<br />

consuma semi, carne ed analoghi, e il granivoro non consuma carne ed analoghi], e,<br />

nel caso vengono forzati a farlo, fi<strong>si</strong>ologicamente ne subiscono immediatamente tutte<br />

le conseguenze salutisticamente estremamente negative (come, ad esempio, il<br />

fenomeno della "mucca pazza" dovuta a farine animali date ad erbivori).<br />

Come vedremo meglio nel capitolo relativo alla scienza eco<strong>si</strong>stemica, la predetta<br />

continua fortis<strong>si</strong>ma tendenza della biostruttura di carnivori, granivori, erbivori ed<br />

analoghi al ripristino del ciclo H di base della vita, è il fenomeno biofi<strong>si</strong>co detto<br />

appunto riassetto H, che, come anche predetto, per il semplice principio della minima<br />

energia [comportante anche selezione naturale negativa proprio sulle biostrutture a<br />

più alto spreco di energia (come già è successo per innumerevoli specie in devianza H<br />

nel corso dei milioni di anni)], li porterà in maniera relativamente velocis<strong>si</strong>ma<br />

all'estinzione (o, al limite, alla riconver<strong>si</strong>one H) naturale.<br />

Dal "fruttarismo" batterico al fruttarismo dei primati<br />

(compreso la specie umana)<br />

Ora, passando da 4 miliardi di anni fa a 70 milioni di anni fa, epoca in cui <strong>si</strong> diffusero<br />

in maniera maggiore finalmente i mammiferi (a cui appartiene anche l'uomo),<br />

(eravamo <strong>si</strong>mili a dei gros<strong>si</strong> topi), gradualmente in pochi milioni di anni, avvenne la<br />

più grande "invenzione" in tutta la storia evolutiva biologica, e a cui dobbiamo anche<br />

la nostra stessa e<strong>si</strong>stenza come specie umana: 60 milioni di anni fa, infatti, le piante<br />

(<strong>si</strong>a arbustive che arboree) ebbero la "geniale idea" (per non far<strong>si</strong> più danneggiare<br />

spesso parti mede<strong>si</strong>me della loro struttura vitale per fornire anche i carboidrati agli<br />

animali, subendo l'azione di essere mangiate da questi ultimi, e quindi principalmente<br />

per stessa autodifesa) di appendere letteralmente il cibo destinato agli animali,<br />

finalmente fuori della loro struttura vitale, e cioè appendendo un semplice "sacchetto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!