05.06.2013 Views

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• fondamentale anche sottolineare che la buccia della mela contiene addirittura 5<br />

volte più polifenoli (le sostanze fondamentali e per<strong>si</strong>no essenziali che abbiamo<br />

analizzato prima) rispetto alla polpa, altro fattore, questo, che conferma<br />

l'importanza estrema di mangiare la mela assolutamente sempre con la buccia;<br />

• l'importanza fondamentale della buccia della mela è confermata anche dagli<br />

esperimenti relativi alla ricerca anticancro, in cui <strong>si</strong> è dimostrato<br />

chiaris<strong>si</strong>mamente che la mela con la buccia riduce lo sviluppo delle cellule<br />

tumorali in coltura addirittura di oltre il 60%, per<strong>si</strong>no qua<strong>si</strong> il doppio rispetto<br />

alla mela senza buccia (dal 30 al 40%);<br />

• inoltre, tra le moltis<strong>si</strong>me altre caratteristiche assolutamente essenziali della<br />

buccia della mela, <strong>si</strong> deve ricordare che solo in essa sono presenti piccole<br />

ghiandole che secernono un olio volatile profumato, importantis<strong>si</strong>mo anche<br />

nella fi<strong>si</strong>ologia dei proces<strong>si</strong> digestivi della specie umana;<br />

• nella buccia della mela sono presenti anche la maggior parte delle prezio<strong>si</strong>s<strong>si</strong>me<br />

fibre, i cui effetti salutistici (proprio di quelle specifiche della mela) anche sui<br />

denti stes<strong>si</strong> e sulla funzionalità dell'intestino (data anche l'azione <strong>si</strong>nergica con i<br />

polifenoli e le vitamine) sono arcinoti a tutti;<br />

• la buccia della mela, anche per la sua suddetta ricchezza estrema in polifenoli, è<br />

fondamentale anche per la enorme tonicità muscolare che riesce a conferire<br />

(ovviamente in un fi<strong>si</strong>co di<strong>si</strong>ntos<strong>si</strong>cato, e quindi, come minimo, fruttariano o<br />

melariano), consentendo facilmente un fi<strong>si</strong>co addirittura "scolpito", oltre che in<br />

salute assolutamente perfetta, e nella più alta longevità con aspetto fi<strong>si</strong>co<br />

giovane;<br />

ecc.<br />

Ottima notizia: col melarismo <strong>si</strong> acqui<strong>si</strong>sce gradualmente un FISICO SCOLPITO,<br />

addirittura anche con poca attività fi<strong>si</strong>ca<br />

Come abbiamo già accennato l'attività fi<strong>si</strong>ca, come per qual<strong>si</strong>a<strong>si</strong> altro primate al<br />

mondo, non deve essere tanta, è sufficiente quella naturale, legata al nostro istinto,<br />

che in fase melariana è perfettamente in <strong>si</strong>ntonia con le e<strong>si</strong>genze naturali del nostro<br />

organismo.<br />

Il meccanismo molecolare per cui una alimentazione perfetta, cioè che segue<br />

perfettamente il principio fi<strong>si</strong>co della minima energia, riesce a conferire la struttura<br />

muscolare anche più letteralmente dura in assoluto, è già fondamentalmente noto.<br />

Infatti, come <strong>si</strong> dice in scienza dell'alimentazione moderna, "MINIMUM EST<br />

OPTIMUM", ovvero anche "IL MINIMO È IL MASSIMO".<br />

Senza entrare nei dettagli biochimici dell'interazione perfetta tra la meravigliosa<br />

fi<strong>si</strong>ologia del frutto<strong>si</strong>o, innescata dalla potentis<strong>si</strong>ma biochimica della mela, e la nostra<br />

dinamica molecolare muscolare, è sufficiente osservare la natura.<br />

Infatti, LE MASSE MUSCOLARI E STRUTTURALI PIÙ POTENTI E DURE IN ASSOLUTO,<br />

IN NATURA, LE POSSIEDONO SOLO ED ESCLUSIVAMENTE PROPRIO GLI ESSERI<br />

VIVENTI CHE SI NUTRONO CON CIBI A MINIMO CONTENUTO PROTEICO IN<br />

ASSOLUTO (e non il contrario come spesso <strong>si</strong> tende a confondere: l'aumento di<br />

quantità proteica è assolutamente distruttiva per la fibra muscolare, innescando<br />

inizialmente un aumento parziale del tutto patologico di massa, intos<strong>si</strong>cando<br />

aspecificamente talmente la struttura muscolare che quando <strong>si</strong> diminuisce l'attività

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!