05.06.2013 Views

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

così come sono, occorre, invece, una dentatura completamente diversa, cioè la<br />

dentatura scalprodonta dei semivori, o il becco, cavo orale e la struttura digerente<br />

degli uccelli granivori (capaci di frantumare e digerire un chicco di grano col loro<br />

stesso <strong>si</strong>stema digerente), [l'in<strong>si</strong>eme dei tessuti degli embrioni vegetali, detti "semi",<br />

anche loro, non sono altro, come vedremo meglio, che componenti eco<strong>si</strong>stemiche<br />

aspecifiche per la specie umana (cioè sempre nutrizionalmente del tutto<br />

incompatibili, anatomicamente e soprattutto fi<strong>si</strong>ologicamente, con la specie umana), e<br />

che noi oggi chiamiamo erroneamente, se riferito a semi di specie vegetali<br />

leguminose, "legumi", se riferito a semi di specie vegetali graminacee, "cereali", se<br />

riferito a semi di specie vegetali dicotiledoni prevalentemente arboree, "semi oleo<strong>si</strong>",<br />

qua<strong>si</strong> fosse, ancora una volta, "normale" introdurli nel cavo orale fruttivoro della<br />

nostra specie], così, allo stesso modo, fu complicatis<strong>si</strong>mo per la specie umana reperire<br />

fatico<strong>si</strong>s<strong>si</strong>mamente qualche pezzo di co<strong>si</strong>ddetta "carne", in quanto, in primo luogo, la<br />

specie umana, avendo una struttura di primate arboricolo, non è dotato di fibre<br />

muscolari sufficientemente veloci come un carnivoro per inseguire una preda (i<br />

carnivori possono raggiungere fino ad oltre 120 km/h), in secondo luogo, non è, tanto<br />

meno, né dotato di artigli per afferrare una preda, né di zanne per ucciderla, motivo<br />

per il quale, <strong>si</strong>ccome poche foglie e pochi semi non bastavano per sopravvivere,<br />

dovette, per lunghis<strong>si</strong>mo tempo, accontentar<strong>si</strong> di raccogliere alcuni resti di animali<br />

erbivori ucci<strong>si</strong> dai carnivori, trovando però immediatamente un altro enorme<br />

ostacolo nell'usarla come "alimentazione": sempre con la nostra dentatura bunodonta<br />

di fruttivori, non è assolutamente nemmeno masticabile la carne cruda, per la quale<br />

occorre invece una<br />

dentatura ancora completamente diversa, cioè la dentatura secodonta dei carnivori.<br />

Quindi, per il primate fruttivoro uomo, la natura ha messo degli ostacoli all'inizio<br />

addirittura assolutamente insormontabili per poter riuscire nemmeno lontanamente<br />

ad introdurre per<strong>si</strong>no nella nostra bocca tali altri "pezzi di eco<strong>si</strong>stema" che tutto sono<br />

stati fatti per essere, tranne proprio che da "cibo" per la nostra specie.<br />

La natura, quindi, ha cercato disperatamente di impedirci di introdurli addirittura<br />

nella nostra bocca in tutti i modi; per questo, con una azione assolutamente<br />

DISPERATA durata centinaia di migliaia di anni, l'uomo <strong>si</strong> è dovuto gradualmente<br />

inventare tutti gli strumenti artificiali che oggi costituiscono le nostre ipercomplesse<br />

"agricoltura", "zootecnia", e tutti i nostri apparentemente banali, ma visti nel dettaglio<br />

ipercomples<strong>si</strong>, numero<strong>si</strong>s<strong>si</strong>mi strumenti presenti nella nostra cucina, proprio per<br />

poter preparare e cucinare tutte le co<strong>si</strong>ddette "verdure", tutti i co<strong>si</strong>ddetti "semi", tutte<br />

le co<strong>si</strong>ddette "carni", ecc.<br />

Solo per poterle introdurre nella nostra bocca, le co<strong>si</strong>ddette "verdure" abbiamo<br />

dovuto prima "ammorbidirle" artificialmente con migliaia di ipercomplesse prima<br />

selezioni spontanee, poi incroci (la "prote<strong>si</strong> artificiale dei nostri denti per le<br />

verdure"), nell'arco di addirittura centinaia di migliaia di anni;<br />

sempre solo per poterli introdurre nella nostra bocca, i co<strong>si</strong>ddetti "semi", ad esempio<br />

quello principale, il grano, abbiamo dovuto prima "masticarlo artificialmente", cioè<br />

macinarlo con un potente macchinario, la macina (la "prote<strong>si</strong> artificiale dei nostri

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!