05.06.2013 Views

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

asati sul meccanismo CO-FUNZIONALE (determinati da interazioni funzionali<br />

reciproche), di qual<strong>si</strong>a<strong>si</strong> specie animale sono tali che SOLO ed ESCLUSIVAMENTE LA<br />

FUNZIONE DI MINIMA ENERGIA CREA L'ORGANO, cioè, per semplici questioni di<br />

meccanica quantistica, <strong>si</strong>a l'espres<strong>si</strong>one fenotipica (ANATOMIA e FISIOLOGIA), che la<br />

relativa espres<strong>si</strong>one genotipica, viaggiano COSTANTEMENTE ed UNICAMENTE verso<br />

una <strong>si</strong>tuazione di MINIMA energia, dalla BIOMECCANICA INTERATTIVA fito-zoologica<br />

alla FISIO-CHIMICA INTERATTIVA fito-zoologica, e, di conseguenza, tutti questi<br />

proces<strong>si</strong> funzionali di ANATO-GENESI CO-EVOLUTIVA e FISIO-GENESI CO-<br />

EVOLUTIVA applicati ai PRIMATI ANTROPOMORFI, dai loro antenati di oltre 60<br />

milioni di anni fa, fino soprattutto (la tendenza alla minima energia strutturale è<br />

sempre più decisa all'AUMENTARE dell'evoluzione) alla <strong>SPECIE</strong> <strong>UMANA</strong><br />

relativamente ai PROCESSI di OMINAZIONE ANATO-GENETICA e FISIO-GENETICA,<br />

portano la CO-EVOLUZIONE TROFICA FITO-ZOOLOGICA antropica alla <strong>si</strong>tuazione di<br />

MINIMA energia strutturale, costituita proprio esattamente dalla RELAZIONE<br />

INTERSPECIFICA SIMBIOTICA TROFICA TRA IL SISTEMA MATERIALE della<br />

<strong>SPECIE</strong> <strong>UMANA</strong> ed il SISTEMA MATERIALE CARPICO (frutto) prodotto dalla<br />

componente vegetale dell'eco<strong>si</strong>stema antropico.<br />

Ecco perché una volta raggiunto gradualmente il CICLO H pluricellulare (a cominciare<br />

da 60 milioni di anni fa con la COMPARSA della frutta, come abbiamo visto,<br />

CONTEMPORANEA alla COMPARSA dei primati) le modifiche adattative anatomiche e<br />

fi<strong>si</strong>ologiche (devianza H) delle specie animali arboricolo-fruttifere non possono<br />

ASSOLUTAMENTE MAI tornare indietro verso una relazione interspecifica predatoria<br />

(carnivorismo, granivorismo, erbivorismo, ed estremamente tanto meno<br />

contemporanei), semplicemente perché in presenza di frutta (o sua assenza minore a<br />

molti milioni di anni), e cioè in presenza di RELAZIONE INTERSPECIFICA SIMBIOTICA<br />

di MINIMA ENERGIA, SOLO ed ESCLUSIVAMENTE la FUNZIONE TROFICA di<br />

MINIMA energia (FRUTTIVORISMO) CREA L'ORGANO, e di conseguenza, TUTTA<br />

la STRUTTURA ANATOMO-FISIOLOGICA PRIMATICA, soprattutto man mano che<br />

<strong>si</strong> procede con l'evoluzione.<br />

Infatti, l'evoluzione dei PRIMATI a cominciare da oltre 60 milioni di anni fa, ha<br />

riportato da configurazioni strutturali anatomo-fi<strong>si</strong>ologiche PRIMITIVE (per devianza<br />

H) carnivoro-erbivore, fino gradualmente a configurazioni strutturali<br />

biochimicamente EVOLUTISSIME (anatomo-fi<strong>si</strong>ologia a MINIMA energia trofica)<br />

prima FRUGIVORE (frutta e parti tenere di vegetali), e poi sempre più<br />

FRUTTIVORE; <strong>si</strong> ricorda che, tramite la fondamentale scienza della ZOO-<br />

TROFOLOGIA COMPARATA, per<strong>si</strong>no ancora oggi, nel passaggio analitico-trofico dai<br />

primati MENO EVOLUTI fino ai primati ANTROPOMORFI <strong>si</strong> constata una<br />

alimentazione A SEMPRE MAGGIORE PERCENTUALE DI FRUTTA MAN MANO CHE<br />

SI PROCEDE CON L'EVOLUZIONE fino ad un aumento ADDIRITTURA<br />

ESPONENZIALE nei PRIMATI ANTROPOMORFI stes<strong>si</strong>; non solo, anche all'INTERNO<br />

dei primati ANTROPOMORFI mede<strong>si</strong>mi, man mano che ci <strong>si</strong> avvicina mas<strong>si</strong>mamente<br />

alla STRUTTURA ANATOMO-FISIOLOGICA <strong>UMANA</strong>, come nel caso degli scimpanzé, la<br />

percentuale di FRUTTA nell'alimentazione raggiunge qua<strong>si</strong> il picco MASSIMO cioè<br />

oltre il 93% medio annuo, e, proprio nella specie PIÙ<br />

ANATOMOFISIOLOGICAMENTE SIMILE ALL'UOMO IN ASSOLUTO, lo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!