05.06.2013 Views

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

questo bioritmo naturale umano <strong>si</strong> risveglia automaticamente e fortemente, e succede<br />

che la persona può provare la sensazione di fame solo ed esclu<strong>si</strong>vamente tra le 12 e il<br />

tramonto.<br />

In particolare, solo ed esclu<strong>si</strong>vamente nel melariano, una volta completamente<br />

di<strong>si</strong>ntos<strong>si</strong>cato aspecificamente, il predetto bioritmo naturale umano <strong>si</strong> risveglia<br />

talmente perfettamente che la persona prova la sensazione di fame finalmente una<br />

volta sola nella giornata, proprio esattamente intorno ad un'ora prima del tramonto, a<br />

conferma ulteriore anche delle predette ricerche biochimiche e fi<strong>si</strong>ologiche.<br />

Ancora una enne<strong>si</strong>ma volta, basterebbe solo questo per dimostrare che la specie<br />

umana è malivora.<br />

Ovviamente, qual<strong>si</strong>a<strong>si</strong> fase alimentare <strong>si</strong> <strong>si</strong>a raggiunta, non bisogna mai mangiare ad<br />

orari prestabiliti (rigidamente), ma bisogna, invece, seguire sempre unicamente le<br />

indicazioni del nostro personale organismo, e quindi mangiare solo quando <strong>si</strong> ha fame<br />

(ed eventualmente bere acqua solo quando <strong>si</strong> ha sete). [Tenendo però sempre<br />

presente che, come <strong>si</strong> è visto, il numero naturale di pasti giornalieri nella specie<br />

umana è uno, e che quindi bisogna sempre tendere a farne il meno pos<strong>si</strong>bile<br />

(ovviamente alzandone, nel contempo, sempre la qualità), fino, come vedremo, a<br />

raggiungerne gradualmente uno solo, e, ancora gradualmente, sempre più melariano<br />

(di quantità, ancora gradualmente, sempre più unitaria)].<br />

Comunque, questo CICLO TROFO-FISIOLOGICO CIRCADIANO, applicato alla società di<br />

oggi, e all'impostazione "alimentare" giornaliera assolutamente essenziale dell'<br />

"mda", diventa quindi il seguente:<br />

• COLAZIONE ("m"): (mela rossa, nella quantità descritta anche più avanti per la<br />

<strong>si</strong>ngola fase "alimentare"), bisogna farla il più tardi pos<strong>si</strong>bile nella mattinata (il<br />

più pos<strong>si</strong>bile verso le 12), ma sempre il primo momento che se ne sente il<br />

bisogno (non forzare mai; specialmente nelle primis<strong>si</strong>me fa<strong>si</strong> della tran<strong>si</strong>zione<br />

"alimentare" conviene, comunque, iniziare a consumare la prima mela la<br />

mattina, poco dopo che ci <strong>si</strong> alza, in quanto i "cibi" aspecifici che <strong>si</strong> consumano<br />

la sera precedente, richiedono un au<strong>si</strong>lio per la relativa di<strong>si</strong>ntos<strong>si</strong>cazione<br />

aspecifica proprio dalla mela; se <strong>si</strong> ha sete, bisogna sempre bere, e solo acqua,<br />

mai frizzante) [finché serve, l'acqua ideale da bere è quella più naturale in<br />

assoluto: quella piovana (più avanti <strong>si</strong> vedrà la struttura di raccolta ideale,<br />

anche con eventuali opportuni filtri, per gli ecovillaggi)].<br />

• PRANZO ("d"): (tre tipi di frutta dolce, a sazietà; anche nei modi pre e postdetti)<br />

occorre farlo il più pos<strong>si</strong>bile equidistante tra colazione e cena (ad esempio, se <strong>si</strong><br />

fa colazione intorno alle 10 di mattina e <strong>si</strong> sa che <strong>si</strong> cena intorno alle 8 di sera, il<br />

pranzo conviene farlo intorno alle 3 del pomeriggio).<br />

• CENA ("a"): (i cui "cibi" "a" dipendono dalla fase "alimentare" raggiunta)<br />

conviene farla intorno alle 8 di sera (e comunque il più pos<strong>si</strong>bile vicino ad<br />

un'ora prima del tramonto). [Da ricordare che: riguardo il ciclo trofo-fi<strong>si</strong>ologico<br />

circadiano, nei ca<strong>si</strong> di modifica (rispetto al naturale) dell'arco di veglia (cioè il<br />

periodo tra la sveglia e il sonno principale), quest'ultimo diventa più<br />

importante della po<strong>si</strong>zione del sole; quindi, per le persone che per lavoro o altri<br />

motivi vivono (anche provvisoriamente) con l'arco di veglia traslato (cioè<br />

anticipato o posticipato, anche di molto) rispetto a quello naturale suddetto,<br />

occorre intendere i predetti termini "colazione", "pranzo" e "cena"

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!