05.06.2013 Views

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(MORFOLOGIA COMPLEMENTARE) dell'entrata delle tane stesse, ed<br />

ovviamente con l'ANATOMIA della dentatura PERFETTAMENTE adatta a quel<br />

tipo di insettivorismo;<br />

• lo scoiattolo, la cui STRUTTURA MORFOFUNZIONALE della terminazione dei<br />

suoi arti superiori (sono molto <strong>si</strong>mili a delle mani umane ma, ovviamente, molto<br />

più piccole) è tale che in ognuna di esse (le "manine" appunto) entra<br />

PERFETTAMENTE una ghianda (MORFOLOGIA COMPLEMENTARE), che è<br />

proprio il cibo ANATOMO-FISIOLOGICAMENTE ADATTO alla sua specie;<br />

ecc.<br />

Quindi, anche la STRUTTURA MORFOFUNZIONALE di OGNI specie animale, nel<br />

corso di molti MILIONI di anni di CO-EVOLUZIONE, SI MODELLA<br />

FONDAMENTALMENTE PROPRIO SUL CIBO ADATTO ALLA SUA <strong>SPECIE</strong><br />

(fenomeno naturale conosciuto come TROFO-MORFOGENESI).<br />

Di conseguenza, anche la STRUTTURA MORFOFUNZIONALE del PRIMO organo<br />

animale INTERAGENTE, in fase trofica (alimentare), con il CIBO di cui l'animale <strong>si</strong><br />

nutre (come, nel caso della <strong>SPECIE</strong> <strong>UMANA</strong>, la TERMINAZIONE di arto speciespecifica,<br />

cioè la STRUTTURA MORFOFUNZIONALE della MANO, nel caso di una<br />

specie mammifera quadrupede, la STRUTTURA MORFOFUNZIONALE dell'APPARATO<br />

BOCCALE, o, nel caso di una specie ornitologica, la STRUTTURA MORFOFUNZIONALE<br />

del BECCO), nel corso dei numero<strong>si</strong> MILIONI di anni di CO-EVOLUZIONE<br />

(necessariamente CONTINUATIVA) SI PLASMA ASSOLUTAMENTE VERSO UNA<br />

PERFETTA COMPLEMENTARITÀ MORFOFUNZIONALE (E PARALLELAMENTE<br />

BIOCHIMICO-FISIOLOGICA) PROPRIO ESATTAMENTE CON IL CIBO STESSO DI<br />

CUI L'ANIMALE SI NUTRE.<br />

In altri termini, in campo carpico (di frutta), l'ORGANO animale che INTERAGISCE<br />

(afferra, come la nostra MANO, o <strong>si</strong> infila, come un becco di uccello) direttamente con<br />

il FRUTTO, nei MILIONI di anni di CO-EVOLUZIONE, acqui<strong>si</strong>sce una STRUTTURA<br />

MORFOFUNZIONALE (e biochimico-fi<strong>si</strong>ologica) PERFETTAMENTE<br />

COMPLEMENTARE proprio alla STRUTTURA MORFOFUNZIONALE (e biochimicofi<strong>si</strong>ologica)<br />

del FRUTTO stesso.<br />

In parole ancora più semplici, ad esempio MANO e FRUTTO, o becco e frutto,<br />

acqui<strong>si</strong>scono, dopo MILIONI di anni di CO-EVOLUZIONE, una FORMA e una<br />

FUNZIONALITÀ PERFETTAMENTE COMPLEMENTARI (cioè PERFETTAMENTE adatte<br />

l'una all'altro), e, ovviamente, parallelamente, i due organismi, animale e vegetale,<br />

diventano, sempre dopo MILIONI di anni di CO-EVOLUZIONE, anche<br />

BIOCHIMICAMENTE e FISIOLOGICAMENTE ASSOLUTAMENTE COMPLEMENTARI,<br />

cioè addirittura DEL TUTTO INDISPENSABILI L'UNO ALL'ALTRO.<br />

È anche per questo motivo che, ad esempio, la FORMA ESTERNA di una MANO e la<br />

FORMA ESTERNA di un FRUTTO, se sono PERFETTAMENTE COMPLEMENTARI (cioè<br />

se LA FORMA del FRUTTO ENTRA PERFETTAMENTE NELLA FORMA DELLA MANO<br />

semiaperta in fase di raccolta del frutto stesso), (ovviamente sempre a PARITÀ<br />

ECOSISTEMICA FITOZOOLOGICA <strong>SPECIE</strong>-SPECIFICA, cioè essendo le due specie,<br />

animale e vegetale, anche appartenenti filogeneticamente alla STESSA area geografica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!