05.06.2013 Views

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sono meno tos<strong>si</strong>ci dei cereali cotti, ma questo solo se consumati in minima<br />

quantità];<br />

• i semi germinati (da non confondere con i germogli), che sono spiegati meglio<br />

nel paragrafo relativo al vegan-crudismo (anche la loro preparazione), sono, ad<br />

esempio, avena, farro, grano, ecc. che (lasciandoli in umido) hanno solo<br />

germinato, cioè tirato fuori solo anche meno di un millimetro di radichetta e<br />

fusticino, però, proprio per questo, già morbidi al punto di poterli mangiare<br />

crudi, quindi con tutti gli infiniti vantaggi biochimici e fi<strong>si</strong>ologici del crudo<br />

(anche se, ovviamente, per<strong>si</strong>ste l'abbondanza di sostanze tos<strong>si</strong>che secondarie,<br />

tipica dei semi);<br />

• i funghi, per moltis<strong>si</strong>mi motivi, sono le peggiori verdure. Innanzi tutto, hanno<br />

molte caratteristiche biologiche tipiche addirittura degli organismi animali<br />

(fi<strong>si</strong>ologicamente specialmente l'eterotrofia, e anatomicamente diverse<br />

strutture anche cellulari); queste caratteristiche animali sono piuttosto<br />

accentuate, tanto che alcuni li hanno per<strong>si</strong>no clas<strong>si</strong>ficati in un regno a parte,<br />

cosa che, peraltro, non è scientificamente esatta in quanto, a rigore, le loro<br />

caratteristiche vegetali sono comunque sempre in estrema prevalenza (sono dei<br />

vegetali particolari, ma sono sempre dei vegetali, dei tipi particolari di piante;<br />

tra l'altro hanno un apparato radicale, da cui appunto <strong>si</strong> nutrono, un fusto, detto<br />

gambo, ed una sviluppo aereo superiore, detto cappello; da quest'ultimo<br />

producono l'analogo dei semi, che sono le spore). Tuttavia le predette<br />

caratteristiche animali dei funghi, fanno sì che la loro tos<strong>si</strong>cità per la specie<br />

umana aumenti di molto rispetto proprio a tutte le altre verdure. I funghi hanno<br />

anche uno dei tipi peggiori in assoluto di nutrizione animale: in genere sono<br />

saprofiti, cioè <strong>si</strong> nutrono di cadaveri già in putrefazione e fermentazione, e nella<br />

migliore delle ipote<strong>si</strong> sono paras<strong>si</strong>ti, conferendo tutto ciò al loro organismo una<br />

fi<strong>si</strong>ologia particolare, che aumenta ancora di molto la tos<strong>si</strong>cità, specialmente<br />

per la nostra specie. Altra caratteristica negativa è la elevata percentuale<br />

proteica (che, come abbiamo visto, è l'unità strutturale che, anche in piccolo<br />

eccesso, ha la mas<strong>si</strong>ma capacità organica distruttiva), la più elevata per<strong>si</strong>no tra<br />

tutte le verdure. Addirittura, anche i funghi con<strong>si</strong>derati meno tos<strong>si</strong>ci, quelli in<br />

commercio, hanno, proprio nella loro fi<strong>si</strong>ologia naturale di base, ancora<br />

moltis<strong>si</strong>me sostanze altamente tos<strong>si</strong>che per la specie umana, ed <strong>ogni</strong> <strong>giorno</strong> se<br />

ne scoprono delle altre. Una precisazione terminologica (sui funghi): il fungo<br />

che <strong>si</strong> usa normalmente è composto da una parte radicale (analoga delle radici,<br />

da cui appunto <strong>si</strong> nutre, detto anche corpo ipogeo, cioè sotterraneo), e da una<br />

parte aerea (gambo e cappello, analoghi rispettivamente del fusto e della<br />

chioma aerea, detti anche corpo sporifero, in quanto il cappello produce le<br />

spore, che escono da appo<strong>si</strong>ti fori posti sulla parte bassa del cappello stesso).<br />

Ora, per quanto riguarda il corpo sporifero (sporifero <strong>si</strong>gnifica, appunto,<br />

"portatore di spore", da "fero"= portare), non bisogna far<strong>si</strong> confondere da un<br />

gergo botanico antico e del tutto inesatto, che lo chiamava con la dizione non<br />

solo fuorviante, ma addirittura del tutto opposta, "corpo fruttifero" [infatti il<br />

termine "fruttifero" <strong>si</strong>gnifica "portatore di frutta" (e <strong>si</strong> riferisce solo<br />

esclu<strong>si</strong>vamente alle piante più evolute, le spermatofite, come ad esempio gli<br />

alberi fruttiferi tipo il melo, il pesco, ecc.), ma che, ovviamente, nel caso dei<br />

funghi, non solo non ha assolutamente nulla a che fare con la frutta, ma per<strong>si</strong>no,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!