05.06.2013 Views

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PER PRODURRE UOVA NON FECONDATE LE GALLINE SONO LETTERALMENTE<br />

COSTRETTE A NON VEDERE MAI UN GALLO PER TUTTA LA LORO VITA.<br />

È esattamente come costringere una donna a non vedere mai un uomo per tutta la sua<br />

vita.<br />

Un altro dato fondamentale: produrre uova <strong>ogni</strong> <strong>giorno</strong> è un'altra enne<strong>si</strong>ma enorme<br />

violenza nei confronti della gallina. In natura una gallina, come tutti gli altri uccelli,<br />

PRODUCE UOVA SOLO ED ESCLUSIVAMENTE UNA VOLTA L'ANNO: in primavera (ed<br />

esattamente nel periodo in cui il gallo è fecondo, quindi, in natura, NON ESISTONO<br />

ASSOLUTAMENTE UOVA NON FECONDATE).<br />

Infatti, per stravolgere la loro delicatis<strong>si</strong>ma fi<strong>si</strong>ologia, per fargli cioè deporre<br />

innumerevoli più uova di ciò che per loro è naturale, <strong>si</strong>a il contadino <strong>si</strong>ngolo, che<br />

l'industria, biologici o non, danno loro da mangiare molto più di quello che<br />

mangerebbero in natura, oltre a farle muovere il meno pos<strong>si</strong>bile proprio per bruciare<br />

meno calorie, anche col solo recinto del contadino [in natura, quando la gallina ha la<br />

sua dovuta e sacra (come per tutti noi viventi) <strong>libertà</strong>, essa, nutrendo<strong>si</strong> solo ed<br />

esclu<strong>si</strong>vamente delle cose che <strong>si</strong> sceglie, non solo introduce moltis<strong>si</strong>me meno calorie,<br />

ma addirittura le brucia immediatamente perché, proprio essendo libera, <strong>si</strong> muove<br />

anche addirittura per chilometri, vola su gli alberi e scende da es<strong>si</strong> anche più volte al<br />

<strong>giorno</strong>].<br />

In particolare la gallina è una specie bipara o tripara: cioè nel suo nido PRODUCE<br />

SOLO ED ESCLUSIVAMENTE UN TOTALE DI DUE O, AL MASSIMO, TRE UOVA<br />

(SEMPRE ASSOLUTAMENTE UNA, ED UNA SOLA, VOLTA L'ANNO) che cova, con<br />

l'accuratezza che può avere solo una mamma, per 21 giorni, dopo i quali nascono i<br />

relativi 2 o 3 figli, i pulcini.<br />

Stesso identico analogo discorso vale per la produzione di uova di qual<strong>si</strong>a<strong>si</strong> altra<br />

specie animale (tacchini, struzzi, ecc.).<br />

Implicazioni del consumo di LATTICINI<br />

Impatto eco<strong>si</strong>stemico ed impatto etico del consumo di LATTE (e suoi derivati):<br />

l'impatto etico È ADDIRITTURA 4 VOLTE SUPERIORE a quello di carne e pesce<br />

Riguardo l'impatto eco<strong>si</strong>stemico del consumo di latte e dei suoi derivati, vale,<br />

ovviamente, ancora lo stesso identico discorso fatto per il consumo di carne e pesce.<br />

Riguardo l'impatto etico del consumo di latte, invece, esso è ADDIRITTURA 4 VOLTE<br />

SUPERIORE a quello di carne e pesce.<br />

Come prima, infatti, mentre quando <strong>si</strong> mangia carne <strong>si</strong> uccide un animale, quando <strong>si</strong><br />

mangia pesce <strong>si</strong> uccide un animale, quando <strong>si</strong> beve LATTE, o <strong>si</strong> consumano suoi<br />

DERIVATI, SI UCCIDONO ADDIRITTURA 4 ANIMALI.<br />

Il motivo è molto semplice: per produrre latte ci vuole una mamma mucca; ma, come<br />

sopra, <strong>si</strong>a per il contadino <strong>si</strong>ngolo, <strong>si</strong>a per l'allevamento biologico, <strong>si</strong>a per<br />

l'allevamento convenzionale, succede che dopo i soli due o tre anni di età, la mucca<br />

comincia a produrre meno latte e, quindi, calando il guadagno economico relativo,<br />

non è più sostenibile economicamente pagare il cibo per nutrire una mucca che<br />

produce troppo poco latte per poterci ricavare un margine di profitto, per cui, di<br />

conseguenza, LA MAMMA MUCCA VIENE IMMEDIATAMENTE UCCISA (un animale<br />

che, in natura, vive fino oltre 30 anni). ED È UN PRIMO ANIMALE UCCISO.<br />

Ora, come tutti i mammiferi, la mucca produce latte solo dopo che nascono i suoi figli,<br />

i vitelli, quindi per la semplice sostenibilità economica relativa alla stessa enorme

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!