05.06.2013 Views

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

d'invecchiamento (come vedremo meglio, è un fenomeno biologico banalis<strong>si</strong>mo,<br />

conosciuto come "fase G-zero").<br />

Altri ERRORI MOLTO GRANDI, anche se meno diffu<strong>si</strong>, dei fruttariani sono:<br />

• la FRUTTA ESSICCATA DOLCE che è molto acidificante (anche se reidratata in<br />

qual<strong>si</strong>a<strong>si</strong> modo, rimane decisamente acidificante); (determina anche una forte<br />

iperglicemia, che, pure in quanto tale, non è assolutamente bilanciabile da frutta<br />

grassa e frutta ortaggio); (al limite, <strong>si</strong> può usare come eccezione, ma solo nel<br />

fruttarismo 1 e nei tempi e modi predetti);<br />

• i SUCCHI di FRUTTA (dolce e, peggio, acida) che sono un'altra cosa dannosa per<br />

la nostra salute: come tutte le cose naturali modificate artificialmente, sono tutti<br />

decisamente acidificanti, compreso il succo di mela, pure se centrifugata a casa<br />

e bevuto subito (anche se il centrifugato di mela è il succo di frutta dolce meno<br />

acidificante in assoluto). In generale basta sapere che, anche una cosa<br />

potenzialmente alcalinizzante, se viene prima modificata in qual<strong>si</strong>a<strong>si</strong> modo<br />

dalla sua struttura naturale (ad esempio, frullandola, centrifugandola,<br />

cuocendola, ecc.) tende comunque verso l'acidificazione, e, quindi, mentre la<br />

frutta grassa e la frutta ortaggio diventano solo meno alcalinizzanti (ma sempre<br />

peggiorati come effetto sulla salute), la frutta dolce, la frutta es<strong>si</strong>ccata dolce e la<br />

frutta acida, che sono già rispettivamente da leggermente ad estremamente<br />

acidificanti, lo diventano in misura ancora maggiore, con qua<strong>si</strong> tutte le<br />

conseguenze negative relative alla frutta acida (ovviamente i succhi e spremute<br />

di frutta acida sono ancora peggio della frutta acida intera stessa). Solo fino al<br />

fruttarismo 1, non è indispensabile eliminare del tutto i succhi di frutta (dolce<br />

ed acida), ma, sapendo che sono comunque tos<strong>si</strong>ci e decisamente acidificanti, è<br />

assolutamente indispensabile usarli solo come eccezione (non più di un paio di<br />

volte a settimana, in minima quantità, mai come prima cosa della giornata e mai<br />

a stomaco vuoto).<br />

• ACETO (di qual<strong>si</strong>a<strong>si</strong> frutto e tipo), ALCOLICI (di qual<strong>si</strong>a<strong>si</strong> frutto e tipo, come<br />

vino, <strong>si</strong>dro, ecc.), SALE (di qual<strong>si</strong>a<strong>si</strong> tipo), SPEZIE [di qual<strong>si</strong>a<strong>si</strong> tipo, come<br />

peperoncino (piccante), pepe, ecc.], FUMO (di qual<strong>si</strong>a<strong>si</strong> tipo), e tutte le tipologie<br />

analoghe; questi ultimi prodotti sono TUTTI ESTREMAMENTE ACIDIFICANTI<br />

ed ALTAMENTE DANNOSI PER LA SALUTE; in fase fruttariana vanno<br />

ELIMINATI TOTALMENTE (al limite, ma solo fino alla fase di fruttarismo1, usati<br />

come rara eccezione, mai più di una volta a settimana, fino a scalarli ed<br />

eliminarli totalmente il prima pos<strong>si</strong>bile, mai oltre il terzo mese di fruttarismo);<br />

tra l'altro, fare MOLTA ATTENZIONE se, come eccezione, <strong>si</strong> utilizzano, ad<br />

esempio, frutti ortaggio sott'olio (come zucchine, peperoni, melanzane, ecc.) in<br />

quanto spesso contengono anche ACETO, che ha pure una capacità enorme di<br />

CORROSIONE DENTALE (anche per acido<strong>si</strong> interna pulpare), molto subdola e<br />

che <strong>si</strong> scopre solo quando i denti sono ormai molto danneggiati, anche se <strong>si</strong><br />

lavano; se <strong>si</strong> dovesse avere l'abitudine precedente di usarli:<br />

o al posto dell'aceto, usare l'olio d'oliva denocciolato;<br />

o al posto del vino, usare, al limite, succo d'uva (che, inoltre, è molto più<br />

gustoso);<br />

o al posto del sale, basta usare una quantità maggiore (all'inizio anche di<br />

tanto) di olio d'oliva denocciolato;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!