05.06.2013 Views

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

anche alcuni frutti come forma di riassetto H, costituiscono, in modo del tutto opposto<br />

alla specie umana, la componente animale della disseminazione zoocora ENDOZOA,<br />

cioè sono adatti solo ed esclu<strong>si</strong>vamente alla tipologia strutturale di frutto i cui semi, in<br />

fase trofica, non solo passano attraverso il <strong>si</strong>stema digerente dell'animale, ma<br />

addirittura, come accennato, ne vengono perfezionati in tutte le loro funzioni<br />

riproduttive).<br />

Addirittura molti frutti sono talmente specie-specifici solo a particolari specie di<br />

uccelli che, i loro semi innescano la loro germinabilità solo ed esclu<strong>si</strong>vamente se<br />

prima vengono ingoiati, in<strong>si</strong>eme alla polpa, da un uccello, interagendo così con alcune<br />

loro specifiche sostanze chimiche del loro apparato digerente, che ne attivano<br />

letteralmente l'innesco della stessa potenzialità riproduttrice (a cominciare proprio<br />

dal processo di germinazione).<br />

La pera, inoltre, contiene alcune sostanze chimiche, che, mentre sono assolutamente<br />

po<strong>si</strong>tive per la fi<strong>si</strong>ologia di alcune specie di uccelli, sono per l'uomo particolarmente<br />

tos<strong>si</strong>che, come l'acetaldeide, contenuta in quantità ecces<strong>si</strong>va, ed alcune strutture<br />

molecolari particolari come le sclereidi (dette cellule pietrose), a tal punto che molti<br />

medici in tutto il mondo, ne con<strong>si</strong>gliano un consumo minimo pos<strong>si</strong>bile.<br />

Infine, la morfofunziologia comparata fitozoologica trofica applicata alla specie<br />

umana, se espressa soprattutto con l'anali<strong>si</strong> comparativa morfologica tra la struttura<br />

della terminazione del nostro arto superiore (la nostra mano), in<strong>si</strong>eme a quella del<br />

nostro apparato orale, e la struttura del frutto polposo arboreo (a struttura<br />

completamente edibile), riscontra la compatibilità MORFOLOGICA con la specie<br />

umana solo per 3 specie di frutti: la MELA, la pesca e il kaki (mentre la loro<br />

compatibilità morfofunzionale con la nostra specie sarà analizzata meglio nel<br />

pros<strong>si</strong>mo paragrafo).<br />

In altri termini, solo questi 3 frutti (a struttura edibile), oltre ad avere tutte le altre<br />

relative principali caratteristiche eco<strong>si</strong>stemiche (relative alla loro specie vegetale)<br />

adatte alla specie umana, hanno una MORFOLOGIA compatibile con la morfologia<br />

della nostra mano e del nostro apparato orale;<br />

in parole ancora più semplici, oltre la compatibilità generale delle principali altre<br />

caratteristiche eco<strong>si</strong>stemiche relative alla nostra specie, in particolare (oltre anche la<br />

compatibilità strutturale del nostro apparato orale) la nostra mano naturalmente<br />

semiaperta (in fase di raccolta di un frutto) ha non solo la FORMA palmare ma anche<br />

la DIMENSIONE palmare assolutamente perfettamente identica (nel senso di semifasciante,<br />

e quindi almeno morfologicamente perfettamente COMPLEMENTARE) solo<br />

a quella di quei 3 frutti (a struttura edibile).<br />

Ma vediamo, ora, l'anali<strong>si</strong> della compatibilità MORFOFUNZIONALE applicata a questi<br />

ultimi tre frutti.<br />

Anali<strong>si</strong> comparativa fitozoologica morfofunzionale trofica applicata alla specie<br />

umana: <strong>SPECIE</strong>-SPECIFICITÀ TROFICA DELLA <strong>SPECIE</strong> <strong>UMANA</strong> CON LA MELA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!