05.06.2013 Views

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VITA nasce esattamente con i nostri nonni (biologici) più antichi, i primi batteri,<br />

usavano [ovviamente nella soluzione acquosa del protoplasma, con totale di acqua<br />

(H2O) e quindi di idrogeno] esclu<strong>si</strong>vamente questa semplicis<strong>si</strong>ma (ma fondamentale<br />

e ancora assolutamente centrale, come vedremo, specialmente per la specie umana)<br />

formula chimica (qualitativa) di base:<br />

6H2O + 6CO2 + E → C6H12O6 + 6O2<br />

(cioè: acqua + anidride carbonica + energia → gluco<strong>si</strong>o + os<strong>si</strong>geno).<br />

Questa formula, a rigore, in biofi<strong>si</strong>ca, non è altro che, fondamentalmente, lo stesso<br />

identico ciclo H (ciclo dell'idrogeno) relativo al <strong>si</strong>stema stella-pianeta, in astrofi<strong>si</strong>ca,<br />

che rende in equilibrio il <strong>si</strong>stema stesso, presente e perfezionato in tutto l'universo<br />

attuale.<br />

La vita stessa nasce con una relazione interspecifica <strong>si</strong>mbiotica (traduzione<br />

organica del ciclo H): il "fruttivorismo" primitivo dei primi batteri<br />

Ora, se questa formula chimica <strong>si</strong> legge da <strong>si</strong>nistra a destra, è esattamente la fi<strong>si</strong>ologia<br />

di base dei vegetali [dai batteri vegetali (detti autotrofi) agli alberi fruttiferi attuali] [a<br />

livello biofi<strong>si</strong>co questa fase <strong>si</strong> chiama elevazione H (in gergo "salita H"), in cui appunto<br />

l'idrogeno letteralmente sale, accompagnato dall'os<strong>si</strong>geno, sotto forma<br />

principalmente di acqua (ad esempio, della linfa dell'albero fruttifero), il cui idrogeno,<br />

una volta salito in alto (a livello delle foglie, nei cloroplasti), viene staccato<br />

dall'os<strong>si</strong>geno tramite la luce solare (fotoli<strong>si</strong> dell'acqua), ed attaccato al carbonio della<br />

CO2 dell'aria (respirata dalla pianta), formando il gluco<strong>si</strong>o (foto<strong>si</strong>nte<strong>si</strong>), che viene<br />

inserito nel frutto (dove, una volta consumato dall'animale, l'idrogeno del gluco<strong>si</strong>o<br />

inserito nel frutto comincia la sua fase succes<strong>si</strong>va (appunto, a chiudere il ciclo) di<br />

"discesa H")], se invece <strong>si</strong> legge in senso inverso, da destra verso <strong>si</strong>nistra, è<br />

esattamente la fi<strong>si</strong>ologia di base degli animali [dai batteri animali (detti eterotrofi) ai<br />

primati fruttivori (compreso l'uomo)], [a livello biofi<strong>si</strong>co questa fase <strong>si</strong> chiama<br />

abbassamento H (in gergo "discesa H"), in cui appunto l'idrogeno letteralmente<br />

scende, accompagnato dal carbonio, sotto forma principalmente di gluco<strong>si</strong>o (nelle<br />

specie più evolute, di frutto<strong>si</strong>o), il cui idrogeno, una volta sceso in basso (ad esempio,<br />

sotto forma di frutto, lungo tutto il <strong>si</strong>stema digerente del primate fruttivoro, fino poi<br />

ai mitocondri delle cellule), viene ristaccato dal carbonio tramite la combustione<br />

mitocondriale, e riattaccato all'os<strong>si</strong>geno dell'aria (respirata dal primate), riformando<br />

l'acqua, che viene riemessa, anche sotto forma di urina (la quale, in natura, ricadendo<br />

sulle radici dell'albero fruttifero, viene riassorbita da esse, e, di conseguenza,<br />

l'idrogeno dell'acqua urinata ricomincia da capo, sotto forma di linfa, la sua fase<br />

succes<strong>si</strong>va (appunto, ciclica) di "salita H")].<br />

Cioè i batteri autotrofi (vegetali), prendevano H2O+CO2, e con es<strong>si</strong> creavano gluco<strong>si</strong>o<br />

(C6H12O6), (che emettevano in forma ancora libera, non polimerica) + os<strong>si</strong>geno (che<br />

emettevano), che è esattamente quello che, ancora oggi, fanno, a rigore, solo ed<br />

esclu<strong>si</strong>vamente gli alberi fruttiferi [che prendono acqua (H2O) dalle radici + anidride<br />

carbonica (CO2) dall'atmosfera, e con es<strong>si</strong> (tramite la foto<strong>si</strong>nte<strong>si</strong> nelle foglie) creano<br />

proprio il gluco<strong>si</strong>o (in<strong>si</strong>eme con la sua ver<strong>si</strong>one allotropica, cioè di stessa formula<br />

chimica bruta ma diversa formula di struttura, più evoluta, il frutto<strong>si</strong>o), che<br />

accumulano (in forma libera, non polimerica) nel frutto, e l'os<strong>si</strong>geno, riemettendolo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!