05.06.2013 Views

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

complementare), <strong>si</strong> può ottenere un equilibrio fi<strong>si</strong>ologico solo ed esclu<strong>si</strong>vamente<br />

usandole sempre tutte e tre (nella stessa giornata, nei modi predetti).<br />

[Come accennavamo, queste tre categorie di frutta, dolce, grassa e ortaggo,<br />

costituiscono il "TRIPODE", in quanto sono esattamente come tre gambe equidistanti<br />

di un tavolino (retto solo da loro): NEL CASO SE NE TOGLIE UNA, IL TAVOLINO CADE<br />

(diversamente da un tavolino, ad esempio, a cinque gambe, in cui, nel caso se ne toglie<br />

una, il tavolino non cade); anche se il tavolino ha sempre l'asse centrale (mela), nel<br />

fruttarismo sono indispensabili aggiuntivamente tutte e tre le gambe periferiche del<br />

tripode, in quanto nel caso se ne toglie una, l'asse centrale non ce la fa a reggere lo<br />

sbilanciamento, ed il tavolino cade lo stesso (cioè le mele non ce la fanno a reggere<br />

eventali sbilanciamenti tra le tre predette categorie di frutta, dolce, grassa e<br />

ortaggio)].<br />

Più precisamente, L'EQUILIBRIO FISIOLOGICO HA ASSOLUTAMENTE BISOGNO DI<br />

TUTTE E TRE LE PREDETTE CATEGORIE DI FRUTTA (DOLCE, GRASSA E ORTAGGIO)<br />

in quanto:<br />

• LA FRUTTA DOLCE (diversa da mela) determina una leggera iperglicemia<br />

(come predetto, è adatta ad altre specie animali, e, quindi, come abbiamo già<br />

visto, ha ancora troppo gluco<strong>si</strong>o rispetto al frutto<strong>si</strong>o, il quale ultimo non crea<br />

invece problemi di nessun tipo, in quanto, tra l'altro, non deve nemmeno essere<br />

regolato dall'insulina), ed il suo utilizzo esclu<strong>si</strong>vo (senza frutta grassa e frutta<br />

ortaggio) crea, quindi, squilibrio iperglicemico, e, di conseguenza, per<br />

compensare, l'organismo sente, in più o meno tempo, false voglie indotte, a<br />

cominciare da verdure e semi oleo<strong>si</strong> (che sono, infatti, ipoglicemici).<br />

Quindi, IN FASE FRUTTARIANA, USARE SOLO FRUTTA DOLCE, SENZA FRUTTA<br />

GRASSA E FRUTTA ORTAGGIO, O TOGLIERE ANCHE SOLO LA FRUTTA ORTAGGIO, È<br />

UN ALTRO FALSO PERFEZIONISMO.<br />

Questo banalis<strong>si</strong>mo errore ha portato moltis<strong>si</strong>mi fruttariani nel mondo ad uscire, in<br />

più o meno tempo, dal fruttarismo, sentendo una attrazione (per loro inspiegabile, o<br />

adducendo motivazioni erronee) specialmente di verdure e semi oleo<strong>si</strong>, oppure<br />

sentendo solo degli scompen<strong>si</strong>, o <strong>si</strong>ntomatologie negative di qual<strong>si</strong>a<strong>si</strong> tipo, relativi alla<br />

leggera iperglicemia.<br />

• LA FRUTTA GRASSA, al contrario, determina una leggera ipoglicemia (ha troppi<br />

pochi zuccheri per la nostra specie) per cui, dal punto di vista glicemico,<br />

compensa la leggera iperglicemia (ma solo per metà, l'altra metà la fa la frutta<br />

ortaggio) determinata dalla frutta dolce, e, dal punto di vista lipidico, essendo i<br />

gras<strong>si</strong> in eccesso, compensa ulteriormente il bilanciamento con l'eccesso di<br />

gluco<strong>si</strong>o della frutta dolce (tutte le unità strutturali del nostro organismo hanno<br />

bisogno di un determinato rapporto, anche quantitativo, specialmente, tra loro,<br />

zuccheri, gras<strong>si</strong> e proteine).<br />

Di conseguenza, LA FRUTTA GRASSA SERVE ANCHE PER NON PORTARE<br />

L'ORGANISMO A SENTIRE IL FALSO BISOGNO DI CONSUMARE SEMI OLEOSI (che,<br />

analogamente alla frutta grassa, sono ipoglicemici e molto più gras<strong>si</strong> della media della<br />

frutta; tuttavia, come abbiamo già evidenziato, i semi oleo<strong>si</strong> (noci, nocciole, mandorle,<br />

ecc.) sono ESTREMAMENTE DANNOSI per la salute della specie umana, in primo<br />

luogo per le MICIDIALI SOSTANZE SECONDARIE KILLER contenuti in es<strong>si</strong>, poi per la<br />

loro compo<strong>si</strong>zione chimica che è proprio l'ESATTO OPPOSTO DELLA FRUTTA<br />

compreso in generale per<strong>si</strong>no a quella della frutta grassa stessa: infatti, i semi oleo<strong>si</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!