14.06.2013 Views

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Luca Minniti<br />

a) la richiesta al dirigente amministrativo di ciascun ufficio di una relazione<br />

in ordine alle cause delle eventuali disfunzioni riscontrate nel settore di sua<br />

competenza e delle relative proposte di intervento;<br />

b) la richiesta al presidente del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di proposte<br />

e contributi sugli interventi ritenuti opportuni, ai fini della migliore<br />

organizzazione dell’ufficio;<br />

c) <strong>il</strong> “consuntivo” del biennio precedente.<br />

4.1.2. Il Consiglio giudiziario<br />

Il Consiglio giudiziario si configura come sede della sintesi organizzativa<br />

su scala distrettuale.<br />

In particolare, nell’esprimere parere sull’idoneità del progetto organizzativo<br />

al raggiungimento degli obiettivi da perseguire e sulla coerenza ed idoneità<br />

a tale scopo della conseguente proposta tabellare, anche all’esito dei risultati<br />

conseguiti nel biennio precedente, terrà conto di eventuali osservazioni<br />

e deduzioni presentate e valuterà la correttezza dell’analisi dei flussi<br />

posta a base del programma organizzativo dell’ufficio e, in caso di osservazioni<br />

o, comunque, ogni qual volta lo riterrà necessario, chiederà <strong>il</strong> parere<br />

della Commissione Flussi.<br />

A questo proposito mi preme sottolineare l’importanza dello strumento<br />

di comparazione tra progetti organizzativi del medesimo distretto. Il sistema<br />

comparativo, <strong>il</strong>luminato da un’adeguata analisi della domanda di giustizia e<br />

della struttura e delle risorse disponib<strong>il</strong>i può innestare un processo di confronto<br />

e di crescita comune a più sedi giudiziarie.<br />

4.1.3. I magistrati referenti distrettuali per l’informatica<br />

Essi devono assumere un ruolo particolarmente significativo nella funzione<br />

di raccordo tra i magistrati di riferimento per l’informatica dei singoli<br />

uffici giudiziari, i magistrati designati per la raccolta di dati per indagini statistiche<br />

finalizzate al monitoraggio nei singoli uffici, <strong>il</strong> Cisia di riferimento, i<br />

tecnici della locale assistenza sistemistica e i dirigenti delle cancellerie.<br />

Saranno, secondo la mia previsione, sempre più destinati a rappresentare<br />

un momento decisivo dell’innovazione organizzativa e quindi anche tecnologica<br />

degli uffici. Una fetta importante di quella sintesi su base distrettuale<br />

di cui ho indicato <strong>il</strong> Consiglio giudiziario come momento centrale.<br />

4.1.4. Commissioni Flussi<br />

Voglio solo sottolineare due aspetti:<br />

- la necessità di creare una rete delle Commissioni Flussi perché le stesse<br />

possano operare in modo coordinato e non isolato;<br />

94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!