14.06.2013 Views

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un progetto per la giustizia<br />

Va poi rivisto <strong>il</strong> sistema del processo contumaciale, la cui sorte - per come<br />

lo ha conosciuto e attuato la nostra tradizione - anche per <strong>il</strong> confronto con<br />

i sistemi giuridici europei sembra definitivamente segnata. Appare ormai<br />

necessaria la correlazione tra celebrazione del dibattimento e conoscenza<br />

certa della sua pendenza da parte dell’imputato: degne della massima attenzione<br />

risultano allora quelle soluzioni che prevedono la sospensione del<br />

processo sino al perfezionamento della citazione. Se l’obiettivo è quello<br />

del processo ‘giusto’ ma anche ‘ut<strong>il</strong>e’, non sfugge che questa costruzione -<br />

oltre indubbiamente a garantire meglio <strong>il</strong> diritto di difesa - consente di non<br />

alimentare un circuito di processi troppe volte celebrati a meri cartellini di<br />

identificazione fotodatt<strong>il</strong>oscopica, pendenze che sovraccaricano <strong>il</strong> sistema<br />

di numeri e di costi (è questa, per esperienza comune, la tipologia dei processi<br />

che comportano <strong>il</strong> maggior numero di atti giudiziari e che consentono<br />

un ampio ricorso al patrocinio a spese dello Stato): soggetti nei confronti<br />

dei quali è più ragionevole agire allorquando vi sia una possib<strong>il</strong>ità di<br />

efficacia del decisum giudiziario.<br />

Sono poi possib<strong>il</strong>i strumenti di deflazione (nuovi solo in apparenza, essendo<br />

già patrimonio del nostro sistema) come l’irr<strong>il</strong>evanza del fatto, a condizione<br />

che siano identificati canoni di valutazione oggettivi, che sottraggano<br />

tale f<strong>il</strong>tro alla discrezionalità del giudice o alla indicazione politica<br />

contingente (opzione tra l’altro adottata dal più recente legislatore che -<br />

nel ridisegnare <strong>il</strong> procedimento disciplinare sull’impianto del codice di rito<br />

del 1988 - ha previsto questo istituto, andando al di là del sistema processuale<br />

nominalmente preso a riferimento ed operando piuttosto una opzione<br />

al giudizio minor<strong>il</strong>e).<br />

Senza ledere <strong>il</strong> principio della presunzione di innocenza sino alla definitività<br />

della sentenza, ma prendendo anche atto che <strong>il</strong> sistema penale e la<br />

stessa Costituzione hanno introdotto un principio di ‘negoziab<strong>il</strong>ità’ di alcuni<br />

istituti penali, una risposta potrebbe essere costituita da pene alternative<br />

alla detenzione, erogate con la sentenza di condanna di primo grado e che<br />

abbiano immediata operatività.<br />

Appare, infine, fondamentale una revisione del sistema delle impugnazioni,<br />

da rendere più compatib<strong>il</strong>i sia con <strong>il</strong> principio che la prova si forma nel dibattimento<br />

di primo grado, sia con <strong>il</strong> principio di ragionevole durata del<br />

processo. In grado di appello, dunque, la cognizione del giudice dovrebbe<br />

essere ancora più marcatamente circoscritta ai motivi di impugnazione;<br />

potrebbe essere introdotta, come in Cassazione, la declaratoria di inammissib<strong>il</strong>ità<br />

dell’impugnazione per manifesta infondatezza dei motivi; potrebbe<br />

essere introdotta la possib<strong>il</strong>ità di trattare gli appelli concernenti soltanto<br />

questioni inerenti la pena in camera di consiglio senza fissazione<br />

dell’udienza ex art. 127 cpp; con riferimento agli altri appelli potrebbe es-<br />

287

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!