14.06.2013 Views

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fernanda Cervetti<br />

All’interno della magistratura deve, in primo luogo, essere garantita<br />

una presenza effettiva e attiva dei due generi, correlata alla concreta presenza<br />

di magistrati donna.<br />

La scelta, finora fatta, di garantire, teoricamente, una quota di presenza<br />

di magistrati donna nelle liste concorrenti per i Consigli giudiziari e per <strong>il</strong><br />

Consiglio superiore della magistratura non ha avuto l’esito sperato e non<br />

appare ossequiente ai valori fondamentali di garanzia dei valori fondamentali<br />

della società.<br />

Per questo motivo, appare importante che proprio dall’Anm partano<br />

efficaci azioni antidiscriminatorie, per offrire un modello culturalmente<br />

corretto alla società che si rivolge alla magistratura per ottenere giustizia.<br />

340<br />

* * *<br />

La non discriminazione nel servizio giustizia<br />

relatore: Fernanda Cervetti - Commissione Pari opportunità dell’Anm<br />

ALLEGATO<br />

Prospetto riep<strong>il</strong>ogativo dei dati suddivisi per genere relativi alla elezione<br />

dei magistrati togati nei Consigli giudiziari di cui alle elezioni del 6-7 apr<strong>il</strong>e<br />

2008<br />

Viene di seguito indicato <strong>il</strong> numero di donne elette nei Consigli giudiziari di<br />

tutti i distretti di Corte di Appello (eccetto l’Aqu<strong>il</strong>a di cui non è pervenuto <strong>il</strong> dato)<br />

rispetto al numero totale dei magistrati togati componenti dei Consigli giudiziari<br />

Nella prima colonna vengono indicati i distretti con una componente femmin<strong>il</strong>e<br />

pari al 50% (Genova, Perugia, Potenza, Torino, Trento, Trieste) o maggiore<br />

(Bologna, Reggio Calabria, Salerno).<br />

Nella seconda le Corti di Appello in cui la elezione di donne è pari almeno al<br />

30% (Ancona, Bari, Brescia, Cagliari, Firenze, Lecce, Palermo, Roma).<br />

Nella terza i distretti in cui minore è stata la elezione di donne al Consiglio<br />

giudiziario (Caltanissetta, Catania, Campobasso, Messina, M<strong>il</strong>ano, Napoli, Venezia).<br />

In una Corte di Appello (Catanzaro) non è stata eletta nessuna donna.<br />

In 9 Corti di Appello su 26 (cioè in oltre un terzo delle Corti di Appello) la<br />

quota raggiunta dalle donne è inferiore al 30% degli eletti. Tra queste Corti di<br />

Appello si trovano i grandi distretti di M<strong>il</strong>ano e Napoli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!