14.06.2013 Views

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un progetto per la giustizia<br />

finati” sull’andamento dei procedimenti introitati ed esauriti che consentano<br />

di r<strong>il</strong>evare con analiticità e precisione nei singoli settori e per le varie tipologie<br />

di procedimenti <strong>il</strong> reale andamento dell’attività giudiziaria.<br />

Per ottenere dati in modo continuo ed affidab<strong>il</strong>e gli stessi devono essere<br />

fac<strong>il</strong>mente registrab<strong>il</strong>i e ricavab<strong>il</strong>i in via informatica per tutti i settori di lavoro<br />

con modalità di raccolta ed estrazione comuni sul piano nazionale.<br />

Questo impone una richiesta di sforzo organizzativo ed informatico che<br />

dobbiamo richiedere al Ministero/Csm: qui lo sforzo informatico se fatto<br />

seriamente è notevole e costoso, ma va detto che <strong>il</strong> ritardo accumulato è insostenib<strong>il</strong>e<br />

per le sue ricadute sul piano organizzativo.<br />

Si parla di ricerca di standard medi di definizione dei procedimenti ed ovviamente<br />

ciò presuppone completezza ed affidab<strong>il</strong>ità in partenza del dato statistico e<br />

quindi l’acquisib<strong>il</strong>ità di dati complessi necessariamente mediante sistemi e<br />

procedure informatiche standardizzate ed affidab<strong>il</strong>i (sui flussi dei procedimenti,<br />

ma anche sulle risorse di personale giudiziario amministrativo, sulle<br />

risorse materiali, sul peso e sulla qualità degli affari giudiziari, altro elemento<br />

essenziale ma di ardua estrazione).<br />

I Consigli giudiziari devono dunque assumere pienamente <strong>il</strong> ruolo centrale<br />

di organi promotori di autogoverno a livello locale che partecipano e<br />

collaborano all’assetto ed all’organizzazione degli uffici fornendo al Csm un<br />

contributo decisivo nelle selezioni delle “professionalità”.<br />

Ma questo non basta.<br />

Sul piano culturale appare infatti centrale la costruzione ed affermazione da<br />

parte dell’Anm di una reale “etica della professionalità” come altra faccia del<br />

ruolo costituzionale della magistratura.<br />

Siamo infatti consapevoli che i meccanismi di emersione della professionalità<br />

richiedono per pervenire a risultati affidab<strong>il</strong>i una presa di coscienza culturale<br />

da parte della magistratura che deve perfezionare, a tutti i livelli di competenza<br />

nel sistema di valutazione della professionalità, <strong>il</strong> cammino di responsab<strong>il</strong>ità<br />

nell’autogoverno diffuso.<br />

Si possono elaborare a livello di normazione primaria e secondaria parametri<br />

e indici segnalatori del merito e delle attitudini sempre più analitici e<br />

raffinati, costruire modelli di pareri rigidi e puntuali, prevedere r<strong>il</strong>evanti trasfusioni<br />

di dati e provvedimenti nel circuito della valutazione ma, a parte<br />

ogni altra considerazione sui “costi” di tale sistema, tutto questo può condurre<br />

a risultati modesti se non si traduce in atteggiamenti coerenti in sede<br />

di concreto autogoverno.<br />

Come sempre le regole hanno efficacia se camminano con le nostre azioni,<br />

altrimenti rimangono a formare uno scenario di cartapesta, frag<strong>il</strong>e e <strong>il</strong>lusorio.<br />

391

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!