14.06.2013 Views

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Luca Minniti<br />

- scelte organizzative intese come progetti da elaborare e risultati da raggiungere<br />

entro un determinato arco temporale, assumendo le statistiche di<br />

gestione, <strong>il</strong> tempo e l’organizzazione del lavoro;<br />

- coinvolgimento nei progetti, nella loro applicazione e nel loro periodico<br />

controllo di tutti i soggetti interessati (magistrati dirigenti, dirigenza amministrativa,<br />

singoli magistrati, cancellerie, avvocati, altri ordini professionali, associazione<br />

degli utenti), avendo come interlocutori anche <strong>il</strong> mondo imprenditoriale,<br />

i sindacati, le associazioni ed i movimenti dei consumatori, altre<br />

aggregazioni di interessi al fine di rispondere nel modo più informato ai bisogni<br />

di giustizia espressi dalle diverse realtà sociali;<br />

- dotazione degli uffici di risorse umane e tecniche necessarie per trasformare<br />

le sezioni giudicanti o i gruppi di lavoro nelle Procure in vere e proprie<br />

unità operative erogatrici del servizio;<br />

- valorizzazione delle esperienze di autoriforma che caratterizzano la vita di<br />

molti uffici giudiziari, con sensib<strong>il</strong>i miglioramenti in termini di efficienza e<br />

qualità del servizio.<br />

È questa, tra l’altro, l’esperienza degli Osservatori sulla giustizia civ<strong>il</strong>e, un<br />

movimento che ha saputo favorire, al di fuori di ogni logica di appartenenza,<br />

<strong>il</strong> confronto e la collaborazione tra quanti a vario titolo concorrono alla<br />

gestione del processo ponendosi, anche attraverso i protocolli d’udienza diffusi<br />

peraltro anche nel settore penale, quale fecondo motore di trasformazione<br />

della realtà giudiziaria.<br />

Questo processo di riorganizzazione (non importa se lo denominiamo<br />

“ufficio per <strong>il</strong> processo” o riorganizzazione degli uffici del giudice e delle altre<br />

unità operative) comporta la valorizzazione degli strumenti informativi,<br />

l’impiego del processo civ<strong>il</strong>e telematico, la predisposizione di appositi uffici<br />

di assistenza all’attività strettamente giurisdizionale in cui possano trovare<br />

posto anche nuove figure di assistenti di studio e di assistenti organizzativi.<br />

Anche su questo terreno occorre valorizzare la funzione collaborativa ed<br />

organizzativa che alcune esperienze di stage presso gli uffici giudiziari stanno<br />

cominciando ad avere, trasformando esperienze occasionali in occasioni di<br />

miglioramento permanente.<br />

Penso in particolare alle esperienze alla pratica forense negli uffici giudiziari,<br />

alla partecipazione degli specializzandi delle scuole Bassanini, ad altre<br />

forme di collaborazione tecnica con laureandi o ricercatori in materie non<br />

giuridiche, come l’ingegneria informatica e la statistica.<br />

Farò solo un elenco, certamente lacunoso, di alcuni strumenti di riorganizzazione<br />

dei nostri uffici nella disponib<strong>il</strong>ità dei singoli magistrati e dei capi<br />

degli uffici.<br />

84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!