14.06.2013 Views

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Paola Di Nicola<br />

Il clima politico e sociale nel nostro Paese è cambiato, tanto che costituisce<br />

oggetto dell’agenda politica la rivisitazione dei diritti sanciti nella prima<br />

parte della Costituzione repubblicana, senza che nessuno si faccia sentire.<br />

Il rapporto con le istituzioni si è sf<strong>il</strong>acciato perché la cattiva politica ha<br />

sostituito e inquinato <strong>il</strong> gioco della rappresentanza; altri soggetti e nuovi diritti<br />

si affacciano nel proscenio e rivendicano visib<strong>il</strong>ità.<br />

Le sfide della globalizzazione e del suo costo ambientale ci interrogano a<br />

tutti i livelli.<br />

Al diritto viene chiesto sempre più di interferire nella sfera morale ed intima<br />

di ciascuno (procreazione assistita, eutanasia, ecc.).<br />

Poteri occulti e fiumi di denaro controllati e fittiziamente costruiti<br />

dall’alta finanza hanno preso <strong>il</strong> posto del tradizionale sistema di produzione<br />

e non consentono di fissare regole riconoscib<strong>il</strong>i ed efficaci.<br />

Il Terzo e <strong>il</strong> Quarto Mondo urlano ai nostri confini.<br />

Questo sinteticamente <strong>il</strong> contesto che deve essere tenuto presente se si<br />

vuole evitare di vivere in una torre d’avorio sorda alle istanze reali in cui opera.<br />

Non deve sfuggire che l’Anm ha una posizione del tutto particolare perché<br />

non è un sindacato, ma è l’organismo di rappresentanza di un’istituzione,<br />

l’istituzione giudiziaria.<br />

Le spinte sindacalistiche e rivendicative non possono appiattire <strong>il</strong> quadro<br />

di riferimento generale in cui si collocano, altrimenti l’Anm diventa né più<br />

né meno che una corporazione.<br />

Così come l’alto progetto istituzionale che deve guidare le scelte<br />

dell’organo associativo non deve formarsi tra i pochi fedeli delle correnti,<br />

ma coinvolgere a tutti i livelli ciascuno di noi.<br />

La critica che muovo alla mia associazione è la sua burocratizzazione, che<br />

troppo spesso le ha fatto perdere <strong>il</strong> contatto con la realtà degli uffici, con le<br />

difficoltà ambientali del meridione in cui operano gran parte dei colleghi,<br />

con le inefficienze che nascono non tanto e non solo dalla mancanza di carta<br />

e di toner ma da alcuni dirigenti degli uffici giudiziari incapaci, preoccupati<br />

di assumersi le responsab<strong>il</strong>ità o collegati in modo promiscuo all’affarismo<br />

e alla politica.<br />

Basta uno di loro per far perdere <strong>il</strong> senso della legalità, dello stato di diritto,<br />

della coerenza, della fiducia nelle istituzioni, a migliaia di persone che vivono<br />

in un territorio e per screditare <strong>il</strong> lavoro degli altri magistrati.<br />

È sul coraggio della denuncia di queste situazioni che l’Anm deve puntare;<br />

è sul far sentire ai colleghi, ovunque essi siano, che la magistratura è unita<br />

nell’obiettivo di sradicare al proprio interno centri di potere, neghittosità,<br />

incapacità, inefficienze, promiscuità e opacità; è nel non lasciare nessuno di<br />

noi solo a combattere e a resistere.<br />

404

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!