14.06.2013 Views

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Introduzione<br />

Introduzione<br />

Il sistema giudiziario italiano versa in una gravissima crisi di efficienza e<br />

di funzionalità, che si sta trasformando in crisi di credib<strong>il</strong>ità della giustizia.<br />

I rimedi a tale situazione non debbono essere rinvenuti in nuovi interventi<br />

sull’assetto della magistratura, sui quali negli ultimi tempi si è quasi esclusivamente<br />

concentrata la politica, ma in uno sforzo volto a migliorare <strong>il</strong><br />

funzionamento della giurisdizione con precipuo riferimento ai prof<strong>il</strong>i della<br />

organizzazione, efficacia e professionalità.<br />

Intorno a questi temi si è articolato <strong>il</strong> Congresso di Roma dell’Anm<br />

(Roma, Auditorium parco della Musica, sala Sinopoli, 6-8 giugno 2008), aperto,<br />

alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, dal<br />

presidente dell’Anm Luca Palamara.<br />

Le relazioni dei gruppi associativi sono state svolte dai segretari, Carlo<br />

Citterio, Carlo Coco, Marcello Matera, Rita Sanlorenzo.<br />

Le posizioni della magistratura si sono confrontate con quelle dell’avvocatura<br />

e delle sue organizzazioni (avv. Michelina Gr<strong>il</strong>lo, Oua, avv. Oreste<br />

Dominioni, Camere penali).<br />

Non è mancato <strong>il</strong> contributo dei professori di diritto, dei rappresentanti<br />

delle altre magistrature, dei giudici di pace, dei dirigenti e del personale amministrativo<br />

della giustizia, dei sindacati confederali e delle associazioni dei<br />

consumatori e della società civ<strong>il</strong>e.<br />

Approfondito è stato <strong>il</strong> confronto con la politica: sono intervenuti <strong>il</strong> Ministro<br />

della Giustizia Angelino Alfano, <strong>il</strong> sottosegretario Giacomo Caliendo<br />

ed <strong>il</strong> presidente della Commissione Giustizia della Camera dei deputati Giulia<br />

Bongiorno.<br />

La relazione conclusiva è stata svolta dal segretario generale dell’Anm<br />

Giuseppe Cascini.<br />

Il Congresso di Roma ha evidenziato la volontà dell’<strong>Associazione</strong> nazionale<br />

magistrati di affrontare una nuova sfida, sia sul versante interno che sul<br />

versante esterno alla magistratura: la sfida della modernità e del rinnovamento<br />

fondata sul pragmatismo e sulla responsab<strong>il</strong>ità.<br />

Sul versante interno ciò deve tradursi nel saper interpretare le reali problematiche<br />

dell’essere magistrati - in poche parole, nel saper considerare la<br />

condizione lavorativa dei magistrati, le carenze strutturali, la mancanza di<br />

sufficienti supporti amministrativi, la condizione degli uffici giudiziari del<br />

Sud, la questione della mob<strong>il</strong>ità - con la consapevolezza che autonomia ed<br />

indipendenza della magistratura hanno come corollario l’assunzione di responsab<strong>il</strong>ità<br />

delle decisioni.<br />

XI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!