14.06.2013 Views

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ezia Maccora<br />

Occasione irrinunciab<strong>il</strong>e anche quando la sfiducia ed <strong>il</strong> disinteresse<br />

sembrano prendere <strong>il</strong> sopravvento ed <strong>il</strong> dibattito stenta a coinvolgere ed<br />

appassionare.<br />

In questi giorni i maggiori quotidiani hanno parlato dell’avvio di “un<br />

nuovo corso”.<br />

Non so se ciò sia vero.<br />

I primi interventi del Governo (in tema di misure straordinarie per<br />

fronteggiare l’emergenza in Campania ed in tema di sicurezza) suscitano<br />

perplessità, anche se non può non apprezzarsi in alcune parti la finalità dei<br />

provvedimenti volti alla tutela dei diritti fondamentali.<br />

Resta da chiedersi se tale finalità, ad esempio in tema di rifiuti, deve<br />

essere raggiunta attraverso strumenti eccezionali, che rischiano di stravolgere<br />

<strong>il</strong> sistema ordinamentale, la normativa processuale e le misure organizzative,<br />

senza peraltro la certezza di raggiungere <strong>il</strong> risultato sperato.<br />

Così come nel formulare sul piano tecnico alcune osservazioni critiche<br />

(in una dialettica costruttiva e rispettosa delle competenze degli altri poteri)<br />

rispetto ad alcune scelte del legislatore, come quella volta ad introdurre<br />

l’aggravante comune per i reati commessi dai clandestini o addirittura <strong>il</strong> reato<br />

d’immigrazione clandestina, occorre ribadire che la magistratura non ha pregiudizi<br />

e se una diversa stagione ci sarà si riscontrerà, quando verrà (se sarà)<br />

attuata una politica seria per la giustizia.<br />

Solo allora, infatti, le odierne dichiarazioni d’intenti rappresenteranno<br />

una realtà effettiva.<br />

Ma veniamo a noi. I congressi dell’Anm sono un’occasione preziosa<br />

anche per guardare al nostro interno, per cogliere e accettare le nostre responsab<strong>il</strong>ità,<br />

per essere noi stessi protagonisti di un cambiamento necessario<br />

ed ancora possib<strong>il</strong>e.<br />

Con questo spirito, come componente del Consiglio superiore della<br />

magistratura, ritengo doveroso presentare proprio in questa sede un primo<br />

b<strong>il</strong>ancio dell’intensa attività svolta in questi primi due anni dall’organo di<br />

governo autonomo della magistratura.<br />

Un b<strong>il</strong>ancio che evidenzierà le scelte di fondo dell’azione del Consiglio<br />

su alcune grandi questioni attinenti l’amministrazione della giurisdizione.<br />

L’ordinamento “Mastella” ha cercato, riuscendovi solo in parte, di riportare<br />

a ragionevolezza l’iniziale progetto ordinamentale predisposto dal<br />

ministro Castelli.<br />

In molte parti del nuovo ordinamento giudiziario si ritrovano le richieste<br />

anche della magistratura associata (temporaneità degli incarichi direttivi<br />

e valutazioni di professionalità).<br />

Oggi <strong>il</strong> Csm, nelle sue varie articolazioni, è impegnato nell’attuazione<br />

della riforma ordinamentale.<br />

260

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!