14.06.2013 Views

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un progetto per la giustizia<br />

Quel deliberato è rimasto completamente inattuato per ben specifiche e<br />

individuate inerzie all’interno dell’Anm. Da lì siamo ripartiti, dicevo, attraverso<br />

la r<strong>il</strong>evazione di un quadro di disfunzioni che erano sotto gli occhi di<br />

tutti: carenza e inadeguatezza di strutture, mancanza di risorse materiali, non<br />

funzionale distribuzione degli uffici, dei magistrati e del personale di cancelleria,<br />

carichi di lavoro sempre crescenti e non più sostenib<strong>il</strong>i, criteri organizzativi<br />

che non consentono lo spedito funzionamento dell’apparato giudiziario,<br />

regole processuali inidonee ad assicurare la rapida definizione dei giudizi:<br />

è questo <strong>il</strong> quadro complessivo delle disfunzioni, costituenti oggettivo ostacolo<br />

all’esercizio della giurisdizione, sulle quali si deve fortemente incidere.<br />

Molti di questi temi, insieme con quello del trattamento economico -<br />

sotto <strong>il</strong> duplice prof<strong>il</strong>o della perequazione, con modifica normativa, tra magistratura<br />

ordinaria e magistratura amministrativa, e degli incrementi stipendiali<br />

connessi all’applicazione del nuovo assetto retributivo derivante dalla<br />

riforma dell’ordinamento giudiziario -, Magistratura indipendente ha posto<br />

al centro dei suoi programmi e dei suoi impegni elettorali e su questi temi ha<br />

fondato <strong>il</strong> suo crescente consenso elettorale. Senza tale impegno e soprattutto<br />

senza <strong>il</strong> necessario consenso dei colleghi, molti di questi temi sarebbero<br />

ancora nel dimenticatoio coperti dalla coltre dell’oblio e della indifferenza.<br />

Se oggi se ne parla, anche da parte di componenti associative che li hanno<br />

tradizionalmente e consapevolmente pretermessi, è perché qualcuno dentro<br />

l’Anm ha squarciato <strong>il</strong> velo dell’ipocrisia, sollevando la sfida e assumendo in<br />

prima persona specifiche responsab<strong>il</strong>ità.<br />

Occorre preliminarmente r<strong>il</strong>evare che esiste un oggettivo divario fra la<br />

complessiva e crescente “domanda di giustizia”, sia nel settore civ<strong>il</strong>e che<br />

penale, e la capacità di risposta del sistema, che l’amministrazione giudiziaria<br />

non è in grado di fronteggiare mediante una semplice razionalizzazione a risorse,<br />

strumentali ed umane, invariate. L’esame delle serie statistiche e la loro<br />

comparazione, anche con le giurisdizioni degli altri Paesi europei, dimostra<br />

che la produttività del lavoro dei magistrati è progressivamente cresciuta<br />

nel corso degli anni Novanta e che da alcuni anni ormai ulteriori significativi<br />

incrementi non sono possib<strong>il</strong>i se non si interviene concretamente su alcuna<br />

delle altre variab<strong>il</strong>i che concorrono al risultato.<br />

La ricetta vincente va probab<strong>il</strong>mente ricercata in un insieme di interventi<br />

che attuino un calmiere sul versante della domanda (mediante la riforma<br />

della professione forense e la predeterminazione dei beni giuridici penalmente<br />

tutelati), la semplificazione delle procedure in penale e civ<strong>il</strong>e, la modernizzazione<br />

delle procedure, l’incremento e la motivazione del personale<br />

di cancelleria.<br />

219

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!