14.06.2013 Views

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gianluigi Morlini ∗<br />

giudice, Tribunale di Piacenza<br />

Un progetto per la giustizia<br />

RELAZIONI<br />

Il tema della professionalità in magistratura, e del giudizio relativamente<br />

alle modifiche apportate dal c.d. decreto Mastella, può essere analizzato da<br />

tre diverse angolazioni prospettiche: la professionalità nel concorso di accesso,<br />

la professionalità nella formazione e nell’aggiornamento dei magistrati,<br />

la professionalità nella valutazione dei magistrati.<br />

Tali diverse dimensioni della tematica della professionalità meritano di<br />

essere analizzate separatamente.<br />

Con riferimento alla prima, e cioè al concorso di accesso, disciplinato dagli<br />

artt. 1-8 del d.lgs n. 160/2006, le novità introdotte sono sostanzialmente<br />

positive ed apprezzab<strong>il</strong>i.<br />

In particolare, vi sono sei punti della riforma che paiono condivisib<strong>il</strong>i, recependo<br />

anche indicazioni della magistratura associata:<br />

- <strong>il</strong> mantenimento dell’unicità della selezione, con l’abbandono del progetto<br />

di una forma di reclutamento parallela a quella del concorso ordinario;<br />

- l’introduzione del concorso di secondo grado, nel senso che la mera laurea<br />

in giurisprudenza, pur rimanendo requisito necessario, non è più requisito<br />

da solo sufficiente per accedere al concorso, dovendo la stessa essere affiancata<br />

da uno tra gli ulteriori titoli analiticamente indicati (tra i principali,<br />

l’ottenimento del diploma della scuola di specializzazione per le professioni<br />

legali, l’ab<strong>il</strong>itazione all’esercizio della professione di avvocato, <strong>il</strong> superamento<br />

dell’esame di magistrato amministrativo, contab<strong>il</strong>e o m<strong>il</strong>itare, la qualifica<br />

di avvocato dello Stato);<br />

- l’abbandono della preselezione informatica, che non aveva dato una buona<br />

prova di sé, in quanto incentrata su una preparazione principalmente mnemonica<br />

e nozionistica;<br />

- l’abbandono del test psico-attitudinale, precedentemente introdotto con<br />

modalità ritenute dalla stessa comunità scientifica del tutto inidonee a perseguire<br />

gli obiettivi dichiarati;<br />

- <strong>il</strong> ripristino dei tre scritti, essendo davvero arduo sostenere la ragionevolezza<br />

di un concorso di accesso alla magistratura privo di un tema di diritto<br />

civ<strong>il</strong>e o penale;<br />

∗ Rielaborazione della relazione in power point tenuta al Congresso.<br />

365

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!