14.06.2013 Views

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Carlo Citterio<br />

in tale direzione di istituti come quelli delle nullità processuali e delle notificazioni<br />

e dei giudizi contumaciali, <strong>il</strong> ripensamento della prescrizione e del sistema<br />

sanzionatorio, l’opportunità di introdurre istituti caratterizzati da una<br />

propria immediata efficacia come l’irr<strong>il</strong>evanza del fatto o la messa alla prova<br />

sono tutti aspetti ut<strong>il</strong>i per invertire finalmente la deriva della disfunzione<br />

giurisdizionale e (questo è un punto importante per l’azione associativa di<br />

seria e sostenuta sollecitazione del potere esecutivo e legislativo) suscettib<strong>il</strong>i<br />

di immediati interventi ‘a stralcio’ che evitino l’altrimenti sperimentata inut<strong>il</strong>e<br />

e ormai ipocrita attesa ‘dei nuovi codici’.<br />

Vi sono anche le esigenze in materia di risorse. Qui la magistratura associata<br />

deve rifiutare ormai la comoda strada della solo generica richiesta di un<br />

loro aumento, confrontandosi finalmente con <strong>il</strong> parzialmente diverso ma<br />

ormai centrale problema della qualità della gestione e dell’impiego delle risorse<br />

disponib<strong>il</strong>i. I confronti europei attestano infatti un impegno di spesa nazionale<br />

non lontano dalla media degli altri Paesi. Se è vero che, come prima avvertito,<br />

questi parametri statistici vanno letti ad esempio insieme con quelli<br />

sulla quantità del contenzioso e sul ‘costo’ delle garanzie procedimentali<br />

moltiplicate, è indubbio che quei dati oggettivi impongono l’attualità della<br />

riflessione seria sul tema appunto della corretta ed efficace gestione delle risorse<br />

disponib<strong>il</strong>i.<br />

Tema che la magistratura associata deve far proprio innanzitutto per ottenere,<br />

attraverso l’intelligente valorizzazione delle sue implicazioni, quelle<br />

razionalizzazioni indispensab<strong>il</strong>i in materia di geografia giudiziaria, di organici<br />

di magistrati e personale amministrativo (questo irrazionalmente sovrabbondante<br />

nel meridione d’Italia e drammaticamente carente al nord), di riqualificazione<br />

e motivazione del personale amministrativo, di riti procedimentali.<br />

Ma tema che è contiguo ad altri che più direttamente ci riguardano, come<br />

quello annoso ma che davvero ormai ind<strong>il</strong>azionab<strong>il</strong>mente deve essere affrontato<br />

- con quell’efficacia e autorevolezza che deriva dal porre <strong>il</strong> problema<br />

dall’interno, e quindi nella scontata piena consapevolezza e soprattutto<br />

condivisione dei valori in gioco ed a possib<strong>il</strong>e rischio - della prevedib<strong>il</strong>ità<br />

delle decisioni giurisdizionali.<br />

Tema, ancora, che immediatamente introduce anche ad altro problema<br />

che direttamente ci coinvolge, quello della buona organizzazione degli uffici<br />

giudiziari. E preciso che non mi riferisco all’organizzazione del solo personale<br />

amministrativo (fondamentale ma per lo più proprio di altre competenze)<br />

bensì all’organizzazione del lavoro giudiziario di ogni ufficio secondo le<br />

rispettive realtà, dimensioni e funzioni.<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!