14.06.2013 Views

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giusto Sciacchitano<br />

Come pensare che può essere esaurito in tempi brevi un processo siffatto?<br />

Quando in un ufficio giudiziario si sv<strong>il</strong>uppano contemporaneamente<br />

più maxi indagini e più maxi processi in dibattimento, i problemi da affrontare,<br />

sia processuali che per <strong>il</strong> numero di magistrati da assegnare a<br />

queste attività, sono di diffic<strong>il</strong>e soluzione.<br />

Ma vi è di più.<br />

Nel 1989 l’Italia ha voluto modificare <strong>il</strong> sistema processuale: ha abbandonato<br />

<strong>il</strong> sistema inquisitorio ed ha adottato quello accusatorio<br />

sull’esempio degli Stati Uniti.<br />

Si riteneva allora:<br />

a) che non si sarebbero più celebrati maxi processi. Si pensava: sì alle maxi<br />

indagini, no ai maxi processi;<br />

b) che vi sarebbe stato un ricorso notevole ai riti alternativi;<br />

c) che, conseguentemente, <strong>il</strong> dibattimento non avrebbe sofferto a causa<br />

della regola secondo cui la prova si forma davanti al giudice.<br />

Il cambiamento del sistema processuale voleva certamente venire incontro<br />

all’esigenza della c.d. giustizia giusta, con l’equiparazione, almeno<br />

durante <strong>il</strong> dibattimento, del pm e della difesa.<br />

Tutte le validissime considerazioni, però, sono sostanzialmente cadute<br />

davanti alla constatazione che i tempi del processo si sono allungati.<br />

E non poteva che essere così, né si comprende come <strong>il</strong> legislatore del<br />

1989 e tutti gli studi che hanno preparato quella radicale modifica processuale<br />

non se ne siano accorti.<br />

Negli Stati Uniti infatti <strong>il</strong> sistema processuale poggia su p<strong>il</strong>astri di segno<br />

opposto: organo dell’accusa dipendente dall’esecutivo, facoltatività della<br />

azione penale, eccezionalità dell’appello.<br />

In quel sistema, cioè, lo schema normalmente prevede: un fatto, un reato,<br />

un imputato.<br />

Negli Usa, ad esempio, l’Fbi ha un budget per cui dispone di una certa<br />

somma ripartita nelle varie sedi e deve svolgere le indagini ut<strong>il</strong>izzando<br />

quella somma: può quindi accadere che un’indagine non venga seguita per<br />

mancanza di fondi, oppure che <strong>il</strong> Procuratore distrettuale ritenga che <strong>il</strong> caso<br />

non meriti di essere sv<strong>il</strong>uppato, oppure che l’imputato è stato già condannato<br />

per altro e che non serve istruire altri processi contro di lui, oppure<br />

che è opportuno concedere l’immunità o accusarlo solo di un fatto di<br />

cui egli si dichiari colpevole.<br />

Nella mia esperienza di pm a Palermo, nelle indagini internazionali proprio<br />

con gli Stati Uniti, ho potuto costatare, di volta in volta, <strong>il</strong> verificarsi<br />

dell’una o dell’altra ipotesi appena accennate, senza che sorgesse in alcuno<br />

una obiezione di principio, e d’altra parte ricordo bene come davanti<br />

304

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!