14.06.2013 Views

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Luca Minniti<br />

giudice, Tribunale di Firenze<br />

Un progetto per la giustizia<br />

RELAZIONE<br />

Sommario: 1. Premessa - 1.1. Il tema - 2. La funzione organizzativa dei magistrati,<br />

dei dirigenti e dei funzionari amministrativi, la collaborazione degli avvocati<br />

nell’organizzazione. La dimensione ottimale dell’organizzazione - 2.1. Il settore penale<br />

- 2.2. Il settore civ<strong>il</strong>e - 2.3. I magistrati dirigenti - 2.4. La formazione per<br />

l’organizzazione - 2.5. I funzionari amministrativi - 2.6. I dirigenti amministrativi -<br />

2.7. Gli avvocati - 3. La funzione organizzativa del Ministero. Una lettura moderna<br />

dell’art. 110 della Costituzione - 4. La funzione organizzativa dell’autogoverno -<br />

4.1. Gli strumenti organizzativi dell’autogoverno - 4.1.1. Il progetto organizzativo<br />

nelle tabelle - 4.1.2. Il Consiglio giudiziario - 4.1.3. I magistrati referenti distrettuali<br />

per l’informatica - 4.1.4. Commissioni Flussi - 4.1.5. La funzione dell’analisi dei carichi<br />

- 4.1.6. La struttura tecnico-organizzativa - 5. Conclusioni<br />

1. Premessa<br />

La scelta di dedicare all’organizzazione del lavoro negli uffici la prima<br />

delle sessioni del Congresso dell’<strong>Associazione</strong> nazionale magistrati credo<br />

che assuma un duplice significato.<br />

In primo luogo mette in evidenza <strong>il</strong> fatto che oggi, assai più che in passato,<br />

l’assetto organizzativo degli uffici giudiziari condiziona in negativo ma<br />

talvolta anche in positivo <strong>il</strong> contenuto giurisdizionale della nostra attività.<br />

In secondo luogo intende rappresentare <strong>il</strong> fatto che dalla necessità di<br />

soddisfare una domanda di giustizia, penale e civ<strong>il</strong>e, senza precedenti per<br />

qualità e quantità, emergono i tratti di un nuovo prof<strong>il</strong>o di magistrato, giudice<br />

e pubblico ministero, dalla cui maggiore sensib<strong>il</strong>ità all’efficacia reale della<br />

funzione giurisdizionale dipende l’apertura di una nuova fase di espansione<br />

della tutela dei diritti secondo <strong>il</strong> progetto disegnato dalla nostra inesaurib<strong>il</strong>e<br />

Costituzione.<br />

Anche su questo terreno i magistrati affrontano quotidianamente <strong>il</strong> rischio<br />

di caduta di professionalità e di funzione sociale e difendono e sv<strong>il</strong>uppano<br />

l’indipendenza e l’autonomia.<br />

Ad aggravare la situazione vi è la tendenza a far sì che ogni emergenza<br />

sociale (come l’immigrazione clandestina e <strong>il</strong> malgoverno della gestione dello<br />

smaltimento dei rifiuti) venga riversata sul sistema giudiziario con provvedimenti<br />

che disarticolano interi segmenti della sua organizzazione, stressando<br />

le anch<strong>il</strong>osate strutture amministrative.<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!