14.06.2013 Views

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un progetto per la giustizia<br />

to del giudice. Siamo, anzi, di fronte a una nuova lettura della stessa formula<br />

della subordinazione del giudice alla legge, che deve tener conto della<br />

rivoluzione del sistema delle fonti. Questo naturalmente implica una<br />

grande crescita di responsab<strong>il</strong>ità dei giudici, una nuova misura di ciò che <strong>il</strong><br />

giudice può e deve fare, una riflessione culturale che deve coinvolgere <strong>il</strong><br />

mondo degli studiosi e superare le arretratezze del ceto politico.<br />

Su questa frontiera sta la magistratura, qui si stab<strong>il</strong>isce per i tempi a venire<br />

<strong>il</strong> suo rapporto con la società. Qui si ridefinisce la sua autonomia, con<br />

l’obbligo di una depurazione dalle scorie corporative, indispensab<strong>il</strong>e per<br />

ricostituire circuiti di fiducia, ben diversi dalla ricerca di impropri consensi.<br />

Una nuova separatezza è davanti a noi, diversa ma non meno insidiosa di<br />

quella del passato, perché sono ben visib<strong>il</strong>i i tentativi di ridurre <strong>il</strong> territorio<br />

della giustizia e di chiudere i magistrati entro alte mura. Se all’opera di difesa<br />

si accompagnerà una ripresa della riflessione in largo senso culturale,<br />

e questa si estenderà a settori più larghi della magistratura, allora la separatezza<br />

potrà essere battuta, come avvenne negli anni Settanta.<br />

351

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!