14.06.2013 Views

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pietro Porri<br />

segretario nazionale dell’Unione delle Camere civ<strong>il</strong>i<br />

Un progetto per la giustizia<br />

Nella mia qualità di segretario nazionale della Unione delle Camere civ<strong>il</strong>i<br />

ho <strong>il</strong> piacere di portare <strong>il</strong> saluto del presidente Grimaudo, che suo malgrado<br />

è stato impossib<strong>il</strong>itato a partecipare personalmente a questo importante appuntamento.<br />

In questi anni <strong>il</strong> confronto tra avvocatura e magistratura si è andato ad<br />

intensificare al fine di trovare la giusta elaborazione di un processo civ<strong>il</strong>e<br />

nuovo, moderno ed efficiente. Il tema della giustizia ed in particolare della<br />

giustizia civ<strong>il</strong>e è particolarmente pregnante poiché non dobbiamo dimenticare<br />

che da un diritto negato scaturisce nella collettività un senso di sfiducia<br />

nella giustizia e di chi la rappresenta con tutte le conseguenze negative e deleterie<br />

che ne conseguono.<br />

Proprio per sancire l’impegno reciproco tra avvocatura e magistratura, lo<br />

scorso anno si è svolto <strong>il</strong> convegno sul tema “Organizzazione della giustizia<br />

civ<strong>il</strong>e” organizzato per l’appunto dall’Anm, dalla Uncc e dalle altre associazioni<br />

forensi.<br />

In questa occasione le Camere civ<strong>il</strong>i hanno ribadito come <strong>il</strong> problema<br />

principale della giustizia e in particolare del processo civ<strong>il</strong>e vada ravvisato,<br />

fra l’altro, nell’irrazionale proliferazione dei riti processuali.<br />

Oggi l’ordinamento italiano vanta <strong>il</strong> nefasto primato di ben 26 tra riti e<br />

modelli processuali, dai quali conseguono eccessi di formalismo che contribuiscono<br />

a complicare e ritardare i tempi della giustizia e la definizione delle<br />

cause.<br />

Le Camere civ<strong>il</strong>i ribadiscono pertanto la necessità di un intervento legislativo<br />

razionale e radicale che deve essere finalizzato all’unificazione dei riti<br />

attraverso l’adozione di un unico modello processuale. Questo intervento<br />

legislativo dovrà inoltre essere diretto alla semplificazione di tutti quei formalismi<br />

processuali che spesso paralizzano la causa, in modo da recuperare<br />

l’efficienza e la funzionalità della giustizia.<br />

Questa è una sfida comune, una battaglia che dobbiamo combattere insieme,<br />

con un’unica sinergia di forze, perché è solo in questo modo e con<br />

questa intesa che si possono raggiungono obiettivi così ambiziosi.<br />

La nostra Commissione sulla Unificazione dei riti, tra i vari interventi necessari,<br />

sul piano ordinamentale, ha ravvisato anche la necessità di assicurare<br />

la specializzazione del giudice; infatti specializzazione è sinonimo di competenza,<br />

di professionalità che assicura efficienza ed equ<strong>il</strong>ibrio nelle decisioni.<br />

175

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!