14.06.2013 Views

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Vittorio Borraccetti<br />

Vittorio Borraccetti<br />

Procuratore della Repubblica di Venezia<br />

1. In un articolo apparso su Cassazione penale del novembre 2007 Tullio<br />

Padovani, discorrendo dei mali della giustizia penale, ricordava le cause<br />

dell’irragionevole durata dei processi (uno dei tre capitoli di un libro nero,<br />

gli altri due essendo l’ineffettività del sistema punitivo e l’<strong>il</strong>legalità e disumanità<br />

del sistema carcerario) nelle seguenti: l’esuberante proliferazione di<br />

reati, la disciplina del processo gravata da eccessi di formalismo d<strong>il</strong>atorio e<br />

infarcita di garanzie superflue, infine una cattiva organizzazione degli uffici<br />

giudiziari in una cronica penuria di risorse materiali.<br />

La situazione che viviamo da troppi anni (di collasso della giustizia penale<br />

si parlava già alla fine degli anni Settanta) esige che finalmente si ponga<br />

mano ad un’inversione di tendenza. Vi è ormai consenso generale<br />

sull’esigenza di un progetto organico, di ampio respiro, che investa tutti gli<br />

aspetti della grave crisi del sistema. Per la realizzazione di un progetto del<br />

genere serve tempo. Ma la sua definizione nelle linee generali sarebbe possib<strong>il</strong>e<br />

in tempi abbastanza rapidi. Gli studi e le proposte non mancano, dai<br />

lavori delle commissioni ministeriali per la riforma del diritto penale e in<br />

materia di procedura penale che si sono succedute nel corso degli ultimi<br />

quindici anni, alle elaborazioni delle associazioni degli avvocati, agli studi e<br />

alle proposte dell’<strong>Associazione</strong> nazionale magistrati. Servono a questo<br />

punto la volontà politica e <strong>il</strong> leale contributo delle organizzazioni degli operatori.<br />

Accanto al progetto organico di riforma servono anche interventi<br />

nell’immediato per evitare almeno che la crisi peggiori. In particolare per <strong>il</strong><br />

processo penale sono urgenti interventi migliorativi che, senza perdere di<br />

vista <strong>il</strong> quadro di insieme degli obiettivi da raggiungere con <strong>il</strong> progetto generale,<br />

rimedino agli aspetti di più grave inefficienza. E occorre al contempo<br />

evitare interventi settoriali che aumentino <strong>il</strong> grado di inefficienza<br />

del sistema.<br />

Bisogna puntare a una giustizia penale che funzioni bene quotidianamente<br />

per tutti i casi che è chiamata ad affrontare. Che funzioni innanzitutto<br />

come capacità di adottare decisioni tempestive, senza di che le leggi,<br />

anche quelle eccezionali motivate da emergenze di vario genere, finiranno<br />

per essere declamazioni inefficaci. Quando si insiste, come i magistrati<br />

fanno da tempo, sulla richiesta di modifiche normative che incidano sulla<br />

durata irragionevole del processo penale, non si pensa ad una giustizia<br />

sommaria e sbrigativa, né ad una giustizia fatta nel più breve tempo possib<strong>il</strong>e.<br />

Nessuna rinuncia al pieno esplicarsi delle garanzie difensive, nessuna<br />

282

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!