14.06.2013 Views

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un progetto per la giustizia<br />

all’esperienza italiana del maxi processo, i colleghi americani restavano interdetti,<br />

non ritenendo che si potesse amministrare una giustizia nei confronti,<br />

contemporaneamente, di un numero r<strong>il</strong>evante di indagati.<br />

Altra r<strong>il</strong>evante differenza è che la fase dell’istruttoria che in Italia è giudiziaria<br />

negli Usa non lo è, essendo questa attività di polizia, e pertanto<br />

non rientra nel computo dei termini processuali.<br />

Chi ricorda ad esempio che in quel sistema, tipicamente accusatorio,<br />

perfino la procedura davanti al Gran Jury - per quello che noi potremmo<br />

chiamare “incidente probatorio” - avviene in segreto senza la presenza<br />

dell’indagato e del difensore?<br />

Tutto ciò comporta:<br />

- un numero non molto elevato di indagini;<br />

- un elevato numero di patteggiamenti;<br />

- pochissimi casi che giungono al dibattimento (circa <strong>il</strong> 3-4 per cento);<br />

- eccezionalità dell’appello(che riguarda <strong>il</strong> diritto e non <strong>il</strong> fatto).<br />

È evidente che con questo sistema si può avere una giustizia rapida.<br />

Ma tutto ciò non è possib<strong>il</strong>e in Italia a causa dei ricordati due p<strong>il</strong>astri.<br />

I risultati conseguiti con <strong>il</strong> nuovo sistema processuale si possono così<br />

riassumere:<br />

a) pochi ricorrono, per mancanza di interesse, ai riti alternativi;<br />

b) tutti i processi in dibattimento hanno tempi molto più lunghi rispetto a<br />

quelli celebrati con <strong>il</strong> previgente codice, ed i maxi processi tempi del tutto<br />

inaccettab<strong>il</strong>i (anche 4 anni per <strong>il</strong> solo dibattimento di primo grado).<br />

Si vede in tal modo che è fallita la speranza di ridurre <strong>il</strong> numero dei<br />

processi al dibattimento e di evitare processi con molti imputati.<br />

Modificando <strong>il</strong> sistema processuale avevamo voluto fare un mix tra<br />

l’inquisitorio e l’accusatorio: pm indipendente, azione penale obbligatoria,<br />

tre gradi di giudizio, rito accusatorio.<br />

L’esperienza sin qui fatta dice però che questo mix non ha funzionato,<br />

forse perché <strong>il</strong> sistema accusatorio richiede la discrezionalità dell’azione<br />

penale.<br />

Tutti i vari interventi legislativi hanno dimostrato che esso non regge,<br />

non tanto per cause riconducib<strong>il</strong>i a piccole o grandi lacune normative o<br />

amministrative (che comunque ci sono), ma proprio perché l’impalcatura<br />

stessa non lo consente.<br />

Quando mai negli Usa o anche in altri Paesi europei si inizierebbe un<br />

procedimento a carico di persona già condannata anche a diversi ergastoli?<br />

Se si ritiene che una riflessione su questi temi possa essere iniziata, si<br />

studierà successivamente come adattarli ai nuovi principi recentemente introdotti<br />

nella Costituzione, e soprattutto come coordinare meglio <strong>il</strong> regime<br />

accusatorio con la realtà criminale del nostro Paese<br />

305

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!