14.06.2013 Views

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gabriella Cappello<br />

creazione di strutture finalizzate a semplificare <strong>il</strong> lavoro del giudice e del<br />

suo ufficio, affrancandolo da incombenze lontane dall’esercizio della giurisdizione,<br />

l’attuazione del processo telematico, la rivisitazione della geografia<br />

giudiziaria italiana, che consenta di assegnare le risorse umane disponib<strong>il</strong>i<br />

in maniera più razionale e moderna, libera da retaggi storici anacronistici):<br />

ma - allo stato e nel costante, doveroso impegno su tale versante,<br />

prettamente rivendicativo - la programmazione per un miglior sfruttamento<br />

delle risorse disponib<strong>il</strong>i costituisce l’unica risposta rimessa direttamente<br />

a noi e capace di dare risultati apprezzab<strong>il</strong>i.<br />

Ciò impone di adottare metodi di lavoro condivisi, che siano anche<br />

frutto di un costante scambio tra i giudici di una sezione e dell’interagire<br />

stab<strong>il</strong>e tra i vari operatori del settore; di graduare le priorità all’interno dei<br />

singoli uffici; di “scavare” nei meandri della legislazione per trovare meccanismi<br />

procedurali ut<strong>il</strong>i per semplificare <strong>il</strong> lavoro nostro e dei nostri collaboratori;<br />

di favorire la specializzazione nei settori sensib<strong>il</strong>i; di ripartire le<br />

risorse umane disponib<strong>il</strong>i all’interno di un ufficio in maniera da non potenziare<br />

un settore a scapito di altri, secondo logiche meramente contingenti,<br />

ma lavorando in prospettiva, funzionalmente alle reali esigenze di<br />

ciascun servizio; di sv<strong>il</strong>uppare, insomma, una cultura della programmazione<br />

che spesso rimane frustrata a beneficio di logiche di rivendicazione<br />

personale e di ster<strong>il</strong>e ricerca di responsab<strong>il</strong>ità individuali.<br />

Ma impone, anche, di reimpostare la nostra mentalità, contribuendo a<br />

dare vita ad un nuovo modello di giudice che <strong>il</strong> cittadino non veda più<br />

come un individuo distaccato, temib<strong>il</strong>e e pericolosamente solitario, ma<br />

quale interprete di una giurisdizione genuinamente calata nella realtà su cui<br />

incide.<br />

In questo solco, va riconosciuto indiscusso valore a tutte le iniziative<br />

che promuovano un’idea della giurisdizione affrancata dall’isolamento:<br />

l’esperienza degli Osservatori sulla giustizia civ<strong>il</strong>e (tra i quali quello reggino<br />

è uno dei più antichi e ancor oggi dei più vitali) vuol dare conto di un tale<br />

modo di intendere la giurisdizione e ha dimostrato e dimostra tutt’oggi<br />

che <strong>il</strong> giudice (anche quello “a sud”) può non essere solo nella ricerca di<br />

soluzioni ut<strong>il</strong>i per migliorare <strong>il</strong> servizio giustizia, ma agire in collaborazione<br />

con le altre categorie coinvolte, non solo attraverso una dialettica formale,<br />

ma accollandosi la propria quota di responsab<strong>il</strong>ità condivisa.<br />

Gli Osservatori sulla giustizia civ<strong>il</strong>e, ad onta dei garbati (ma a volte<br />

neppure tanto), ironici sorrisi degli scettici, non hanno un valore solo speculativo:<br />

al contrario, essi si pongono quali realtà operative capaci di raggiungere<br />

risultati concreti, realizzando momenti di incontro, in cui i rappresentanti<br />

delle varie categorie (magistratura, personale delle cancellerie,<br />

foro) sono posti in condizione di confrontarsi apertamente, di articolare<br />

334

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!