14.06.2013 Views

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un progetto per la giustizia<br />

L’ultima verifica, al proposito, si è avuta con le elezioni dei Consigli<br />

giudiziari, in cui le quote attribuite alle donne magistrato in sede di lista<br />

non hanno avuto gli esiti sperati di un equ<strong>il</strong>ibrio di genere degli eletti (vedi<br />

allegato alla fine dell’intervento).<br />

Da un’analisi dei dati relativi ad un campione significativo di Consigli<br />

giudiziari, emerge che solo <strong>il</strong> 30 per cento circa dei componenti eletti sono<br />

donne.<br />

Appare evidente, a questo punto, che l’atteggiamento di fatto discriminatorio<br />

e l’autoreferenzialità dei magistrati, specie per i posti di maggior<br />

peso, in termini di potere e visib<strong>il</strong>ità, oltre che per i livelli apicali, è ancora<br />

troppo forte.<br />

Occorre quindi spezzare questo circolo vizioso, attraverso correttivi incisivi,<br />

sia pur a carattere provvisorio.<br />

Per questo motivo, la Commissione è orientata a chiedere, con fermezza,<br />

che l’Anm voglia attivare le misure opportune per avere una parità sostanziale<br />

di risultato, nelle nomine ai vertici degli organismi apicali.<br />

Si chiede un cambiamento culturale di base, su cui attuare una concreta<br />

parità di genere, troppo spesso auspicata con leggerezza come scopo, ma<br />

mai perseguita con una concreta e coerente opera fattiva.<br />

La questione essenziale è ottenere una non discriminazione di base<br />

condivisa, su cui fondare un’effettiva valutazione meritocratica dei colleghi<br />

e delle colleghe.<br />

Al proposito occorre, in primo luogo, rimeditare <strong>il</strong> nome stesso da attribuire<br />

alla Commissione che qui rappresento, essendo più idoneo <strong>il</strong> termine<br />

di “Non discriminazione”. Analogo suggerimento intendiamo proporre<br />

alle altre istituzioni dello Stato, considerato quanto emerge sul piano<br />

europeo dall’indagine svolta su analoghe istituzioni governative.<br />

La Commissione si è posta <strong>il</strong> problema fondamentale di reperire quali<br />

siano le linee guida della propria attività.<br />

Abbiamo r<strong>il</strong>evato come la presenza delle donne magistrato, nell’ordinamento<br />

giudiziario, debba essere inteso come un arricchimento offerto<br />

non solo all’ordinamento giudiziario, ma alla società civ<strong>il</strong>e.<br />

Quali sono le questioni più r<strong>il</strong>evanti da sottolineare?<br />

Va premesso che la magistratura deve essere intesa come un servizio<br />

alla collettività ed all’utenza. Ne consegue che la presenza femmin<strong>il</strong>e è un<br />

valore aggiunto che serve a rappresentare, anche all’esterno, equ<strong>il</strong>ibrio nelle<br />

valutazioni, con particolare riferimento alle questioni che coinvolgono,<br />

anche se non in via principale, <strong>il</strong> genere.<br />

339

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!